LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] satirici, l'intenzione del L. di prendere moglie, attribuendogli l'età di 50 anni.
Studiò diritto presso le scuole palatine e filantropo che esprime evidentemente il pensiero dell'autore. La figura di questa "anima repubblicana e filosofica", che ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] : perché i richiami a Livio da parte di Pietro da Prezza, o la lettura di Omero, citato come fonte del diritto in alcuni passi del Digesto, da parte di Giovanni Idruntino, sembrano confermare l'impegno su autori la cui conoscenza è necessaria per una ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] dell'insegnamento del diritto e delle arti nello Studio bolognese. Si ricordano inoltre: Della statua di Gregorio XIII sopra al 1889, Bologna 1890 (ne è autore, oltre al C., L. Cicognari); Discorso di apertura del sesto Congresso nazionale pei ciechi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] l'icastico soprannome di "budelle d'oro", a suggellarne le doviziose fortune.
Il G. studiò a Padova diritto civile e canonico, autore della già ricordata Copella, che così ne sintetizzava l'esito: "et di presente [il G.] è uno degli Inquisitori di ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] di molto la capacità di azione di Lotario, che si trovò a non poter esercitare più alcun dirittodi G. è il Chronicon di Benedetto del Soratte, che scrive a distanza di circa cento anni e che pertanto va accolto con riserva. Secondo questo autore ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] tesi sugli statuti canavesani con Francesco Ruffini, ordinario di storia del diritto italiano nell'ateneo torinese, anch'egli canavesano, su Gabotto: con essi il giovane autore intendeva inserirsi in quel filone di studi, sollecitato sin dalla metà ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] la più pura tradizione giacobina, rivendicava il diritto del mendicante di procacciarsi la sussistenza anche con la forza, napoletano, permisero alla polizia borbonica di denunziarlo al governo francese quale autoredi una congiura contro la Francia. ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] collaboratore come vicepresidente e come autoredi numerosi articoli degli Atti e memorie.Dalla Biblioteca civica di Trieste chiese invece il 59-79), miscellanea tesa a dimostrare il diritto storico-culturale della regione a far parte dello ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] lunga pratica forense della sua gioventù e dall'essere un apprezzato studioso della materia, autoredi saggi tra i quali si ricorda Genesi dell'idea del diritto politico (Palermo 1871). Animato da volontà riformatrice, nel settembre 1906 insediò una ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] si addottorò in diritto civile, ma non trascurò di istruirsi nelle lettere antiche - conosceva egregiamente il latino e il che l'autore riferisce esser veramente avvenuto a Piacenza nel 1544. Pure con il Caro il C. era in rapporti di amicizia secondo ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...