DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] il reale valore della Catena evangelica del D., ormai conclusa. L'autore aveva in precedenza chiesto al pontefice i diritti esclusivi di edizione e vendita dell'opera per dieci anni; tali privilegi, anche in seguito alla relazione favorevole ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] abolito il divieto di far parte di associazioni sindacali, originariamente stabilito per i lavoratori delle banche didiritto pubblico. Alla 'altro all'istituzione di nuovi uffici nelle colonie.
In questi anni egli fu autoredi numerosi contributi sui ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] seminario udinese, dove dal 1906 fu docente di storia ecclesiastica e didiritto canonico, e cominciò a partecipare alla vita volume con qualche aggiustamento), nelle quali l’attenzione dell’autore, segnata dal gusto per il dettaglio preciso e per ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] delle Corporazioni per preparare nelle materie sindacali-corporative. Fu autoredi numerose opere giuridiche e di propaganda nelle quali sostenne la superiorità dello Stato fascista sui diritti del singolo, si oppose ai sistemi parlamentari liberali ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] ebbe modo di essere a stretto contatto con l'Università, dato che il podestà presenziava didiritto alle discussioni di laurea, il Biblioteca Laurenziana di Firenze Conventi soppressi 122. Il G. è infine l'autoredi due sonetti di corrispondenza con ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] chiamato a reggere. Scritta dall’autore in qualità di fiscale delle piazze nobili di Napoli per appoggiare la politica ufficiale alla carriera ecclesiastica e altri agli studi didiritto.
Ambì alla carica di reggente del Collaterale e, per favorire l ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autoredi pregevoli monografie sullo stato economico [...] .
Conseguita la laurea in giurisprudenza, si dedicò all'avvocatura e all'insegnamento didiritto costituzionale nelle scuole universitarie annesse al convitto P. Galluppi di Catanzaro, dove aveva seguito il corso degli studi secondari. Venne poi, con ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] studiò a Padova diritto e teologia. Qui l'iscrizione in giovanissima età all'Accademia degli Stabili gli diede modo di mettere in luce più difetti del giovanissimo autore: una malcelata presunzione, una vena enfatica di scrittura che si svolge ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] giovinezza, se non che fu educato alle humanae litterae e al diritto.
Il G. fu un celebre avvocato, trattatista politico e storico di rilievo, autoredi numerosi testi dedicati alla riflessione sulle prospettive politiche e istituzionali della città ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] limitava a partecipare. Ambedue sono figure rappresentative di quel ristretto gruppo di "pratici" del diritto nominati dal re - il loro titolo di "iudices domini regis" fa riferimento, infatti, a questa autorità - e formatisi nel palazzo, i quali, a ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...