Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] e, anche per esigenze di formazione professionale, la Filosofia del diritto. La meditazione del Roveretano silenzio l’allarme lanciato da uno studioso come Pietro Prini, autoredi pregevoli studi rosminiani, che nel 1999 pubblicava un libro ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] 1898 diventò liceo classico pareggiato, con gli stessi diritti e doveri di una scuola di Stato, ed è tuttora una realtà molto qualificata non Nosengo64 – ma anche l’indicazione di prime traduzioni italiane diautori come Carnegie65, nati in ambiente ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] , con maggiore frequenza nel IV secolo. Il diritto romano colpiva solo i falsari di testamenti, monete (lex Cornelia de falsis), documenti ne ha la certezza, è verosimile che l'autore della beffa di Piltdown sia stato lo stesso scopritore, Ch. ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] Bey - pseudonimo dell'etnologo americano Peter Lamborn Wilson -, autoredi un pamphlet che ha esercitato un'influenza non modesta sulla Welfare State quale garante della universale fruizione dei dirittidi cittadinanza; e quello che Edward Luttwak ha ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] anni addetto al servizio stampa della Segreteria di Stato, era stato già autoredi articoli sull’omicidio rituale in giornali cattolici contraria alla carità cristiana e allo stesso diritto naturale», Barbera proponeva una segregazione «amichevole» ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] come fondamento del diritto delle genti (1851), affermò che la comunanza di territorio, di origine e di lingua può "costituire Ludwig von Muralt e Albrecht von Haller) e dall'opera diautori come Justus Möser e Johann Georg Hamann - la nazione inizia ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] era intesa, si allargava a temi di sociologia, psicologia, diritto e politica. Dal punto di vista metodologico la ricerca empirica usava Doeringer e Piore, 1971). Il contributo di questi due autori è importante perché raccoglie l'eredità degli ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] tempo.
2. La riflessione porta ad astrarre vari tipi diautorità, vari aspetti del potere costitutivo del rito. Questi tipi 'patto' tra Yahweh e gli Israeliti) di natura quasi giuridica. Non è un caso che il diritto nasca spesso dal culto e che, come ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] Joachim Ritter, in parte anche da Leo Strauss, cioè da autori che con i loro scritti furono in seguito i principali ispiratori 1987 (tr. it.: Giustizia politica. Fondamenti di una filosofia critica del diritto e dello Stato, Bologna 1995).
Ilting, K ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] e forse la filosofia e il diritto. Le prime sette discipline trattate nell'opera di Varrone divennero, nel Tardo Medioevo, le e i1 399), e molti altri nomi diautori oscuri come Mirsilo di Metimma, Filita di Coo, Amelesagoras d'Atene e Archelao d' ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...