Giurista (Aurich, Frisia, 1818 - Gottinga 1892). Studioso del diritto romano, si oppose allo storicismo savignyano, affermando che il diritto non è formazione incosciente e irriflessa dello spirito popolare, [...] attraverso cui l'umana cooperazione mira ai suoi scopi di avanzamento e li realizza. Autoredi opere fondamentali, come Der Kampf ums Recht sperimentale per la dimostrazione dei suoi postulati fu il diritto romano, con la famosa opera Der Geist des ...
Leggi Tutto
Zanon, Nicolò. – Giurista italiano (n. Torino 1961). Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’università di Torino (1986) e il dottorato di ricerca in Diritto comparato presso l'Università di Firenze [...] diversi atenei prima di diventare (2002) professore ordinario diDiritto costituzionale alla Statale di Milano. Dal 2010 del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Autoredi numerose pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Napoli 1962). Dopo la laurea in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli, ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto ed economia presso la stessa università e [...] Diritto privato europeo presso l’Università La Sapienza di Roma. Docente alla Lumsa, alla Sapienza e alla Luiss, dal 1996 al 2001 è stato direttore del quotidiano Roma e poi vicedirettore di nella carica A. Giuli. Autoredi numerosi saggi, tra i quali ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e romanziere tedesco (Amburgo 1834 - Breslavia 1912), prof. didiritto nelle univ. di Würzburg (1863), Königsberg (1872) e Breslavia (1888), autoredi notevoli opere nei campi del diritto, [...] della filosofia del diritto, della storia, dell'erudizione (Die Könige der Germanen, 12 voll., 1861-1909; i suoi romanzi, tipici esempi del cosiddetto Professorenroman ("romanzo di professore"), ispirati alla storia dei popoli germanici (Ein Kamf ...
Leggi Tutto
Giurista (Perugia 1522 - ivi 1590); prof. didiritto civile (prob. dal 1548) e poi didiritto canonico (prob. dal 1555) nella sua città, collaborò (1562) alla riforma degli statuti municipali. Fu detto [...] ): divise in quattro libri a imitazione delle Institutiones di Giustiniano, dovevano come queste, nell'intenzione dell'autore, costituire la sintesi ufficiale e definitiva di tutto un diritto; la sperata sanzione pontificia all'ultimo momento venne ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (Firenze 1499 - Roma 1558). Professore didiritto nello studio di Pisa, partecipò nel 1527 alla sollevazione di Firenze contro i Medici e dopo l'instaurazione della Repubblica [...] atteggiamento antispagnolo, sì che nel 1557, per il prevalere in Curia del partito moderato, cadde in disgrazia. Autoredi numerosi scritti di carattere giuridico, fu particolarmente noto, nei secc. 16º e 17º, per le sue edizioni commentate delle ...
Leggi Tutto
Giurista (Hainichen, Jena, 1775 - Francoforte sul Meno 1833). Dagli studî filosofici passò presto a quelli didiritto, ottenendo la cattedra di istituzioni a Jena, quindi a Kiel e infine a Landshut, dove [...] 1817 fu nominato primo presidente dalla Corte d'appello di Ansbach. Nelle sue numerose opere didiritto penale il F. è uno dei rappresentanti della teoria della relatività nel diritto criminale, e l'autore della teoria della costrizione psicologica. ...
Leggi Tutto
- Giurista (Vigevano 1907 - Ginevra 1995). Tra i massimi studiosi del diritto internazionale, fu difensore dinanzi alla Corte permanente di giustizia internazionale e poi alla Corte internazionale di [...] tra delitti e crimini dello Stato.
Fu autore, tra l’altro, di Teoria del diritto internazionale privato (1934), Scienza giuridica e diritto internazionale (1950), La codificazione del diritto internazionale e i problemi della sua realizzazione ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Frascati 1957 - Milano 2019). Laureato in giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, è stato professore di Tutela della privacy e Diritti fondamentali in Italia e nell'Unione [...] di Roma e poi di Avezzano, è stato considerato tra i più grandi esperti mondiali didiritto delle nuove tecnologie, diritto della protezione dei dati (GEPD). B. è stato autore del disegno di legge sulla privacy 675/96, nel corso della sua carriera ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (n. Boscoducale 1954). Autoredi opere cinematografiche e teatrali, esordì come narratore con la raccolta di novelle Over de leegte in de wereld ("Il vuoto nel mondo", 1976), cui [...] (1986) e Hoffman's honger ("La fame di H.", 1990), in cui affiorano le sue origini di scrittura. Altre opere: De hemel van Hollywood ("Il cielo di Hollywood"1997); God's gym (2002); De vijand ("Il nemico", 2004); Het recht op terugkeer ("Diritto ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...