Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] riesce né all'uno né all'altro autore. Il trasformismo lamarckiano, anzi, ha anche una dichiarata radice epigenetica.
Sarà G. Cuvier a restituire alla teoria dell'epigenesi il dirittodi emettere affermazioni prescrittive. Cuvier abbandona le specie ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] . Secondo questo autore, ogni "soggetto di una vita" ha un valore intrinseco e merita quindi rispetto, o meglio è 'titolare' del dirittodi essere rispettato. Gli individui "sono soggetti di una vita se sono in grado di percepire e di ricordare; se ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ritenute sinora fondate sulla roccia di evidenze incrollabili o addirittura sull'autorità della rivelazione divina. Nulla patrimonio genetico a livello germinale. Egli rivendica quindi il "dirittodi ogni vita umana a trovare la propria strada e a ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] aperture a prospettive dinamiste e storiche, ha trovato ampi consensi in autori francesi quali G. Balandier, P. Mercier, A. Métraux, , il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall’uomo in quanto membro di una società ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] pigmento che colora le uova del riccio di mare Arbacia, sul quale i suddetti autori hanno lavorato. Altri ricercatori però (A. modo defraudati possono proporre giudizio per elusione dei propri diritti (V. M. Palmieri).
Da parte della Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] del Weininger ha una grande fortuna: non ne sarà partecipe l'autore, suicida giovanissimo - era nato a Vienna nel 1880 - nell'anno ‟Dominus vitae". Pare che la riforma del Codice didiritto canonico lascerà cadere la formula del matrimonio come ‟ ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] a) la posizione della testa su una colonna vertebrale diritta, il che comporta delle modifiche della base e dell' importante scienziata che ha condotto degli scavi nella gola di Olduvai e un'autorità per ciò che riguarda la sua sequenza archeologica, ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] la virologia è divenuta a pieno diritto una scienza biologica fondamentale. Nata di regolazione dalle loro cellule ospiti, essi sono ora manipolati per riportare informazione genetica ai loro ospiti, in un affascinante circolo biologico.
(L'autore ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] naturali; tale concetto è stato equiparato da alcuni autori al mantenimento del capitale naturale. Il capitale naturale può svaniscono.
Una specifica applicazione di questo punto di vista consiste nel creare diritti sui danni ambientali, che ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] infatti state sottolineate a buon diritto l'estrema varietà dei motivi che inducono alla costituzione di collezioni e la non minore Bildungstrieb und das Zeugungsgeschäfte. In effetti l'autore mantiene sostanzialmente il rapporto tra le proprietà ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...