L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] uno dei gemelli Mantle, protagonisti di Dead ringers (1988; Inseparabili) di David Cronenberg, l'autore cinematografico che ha fatto dell' salute, ricchezza, eleganza coincidono per una sorta didiritto naturale; sono 'belli universali', in base a ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] sua l'opinione internazionale e a mettere il buon diritto dalla sua parte. L'opinione internazionale si è formata è un appello alle forze nuove di tutti quelli che sono presenti, senza distinzione fra autore e spettatori poiché tutti diventano degli ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] che l’«uomo di vetro», com’è stato di recente chiamato (S. Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, 2006, p. verificando il passaggio dal primo al secondo tipo di società. Richard Sennett, autore negli anni Settanta del libro The fall ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] edizioni greche. L'edizione di Giamblico del 1497 proponeva una serie di scritti diautori neoplatonici curati e tradotti da nouveaux d'histoire littéraire (1483-1514), in Studi e documenti di storia del diritto, VIII (1887), pp. 247-299; IX (1888), ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] da ogni parte della Repubblica, sia come autoredi numerose dissertazioni teoriche e trattatelli tecnici. Scrisse di Difesa dell'originario diritto de' sovrani secondo il genio di fra Paolo": Torcellan, 1969, p. 259).
Gli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] fine dal secolo) e nel 1729 liquidò i residui diritti della vedova di Lorenzo, restituendole dote e quarto dotale. L’anno mantenere, pubblicando tra il 1741 e il 1749 opere diautori dell‘Ordine (tra essi lo storico fiorentino Giuseppe Agostino Orsi ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] delle pene di C. Beccaria, per la quale tentò anche di ottenere qualche aggiunta da parte dell'autore. Contemporaneamente pubblicò di Port-Libre. Reclamando la libertà al ministro degli Esteri, il 9 febbr. 1794 il F. affermava d'aver diritto ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, ottenendo la seconda laurea con una tesi didiritto pubblico (relatore E. Chimienti di un nuovo ordine internazionale. Programmi di un nuovo ordine sociale, Roma 1983 (apparso postumo, ma curato dall'autore ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] ", che lascia dopo ventisette anni d'insegnamento per aver maturato il diritto alla pensione nel 1914.
Infatti fin dal 1883 il C. si Comunque sia, e prove sicure mancano, nulla è tolto all'autore, di cui G. Bellonci può scrivere: "Fu pronto a sentire ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] di letteratura volgare amena e si rivolse completamente alle opere di devozione e alle traduzioni diautori greci e latini. Di dal latino e dallo spagnolo. Per volontà del padre studiò diritto a Padova. Alla morte del G. assunse l'intera ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...