La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] bis c.c. dispone che «il figlio ha dirittodi essere mantenuto, educato, istruito e assistito moralmente dai : «La paternità può essere contestata provando che il marito o l’autore del riconoscimento non è il padre».
27Lenti, L., La sedicente riforma ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] dove il sovrano o il governo si riservano il dirittodi scegliere gli ambasciatori fra coloro che godono della loro ed esercitava le sue funzioni sulla base di un rapporto di fiducia con le autorità che lo avevano nominato, egli era necessariamente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] il delicato equilibrio fra dirittodi cronaca e dirittodi riservatezza è stato realizzato nei tredici articoli di cui si compone il Codice deontologico. Questo è stato consegnato dal Consiglio nazionale dell'Ordine all'Autorità Garante il 15 luglio ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Tanucci, professore didiritto civile dal 1726 al 1732, Angelo Tavanti, Antonio Niccolini, Giovan Gualberto De Soria, Leopoldo Guadagni. Allievi del Tanucci furono Giulio Rucellai, il poeta Tommaso Crudeli e Luigi Viviani, autoredi un inedito ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] inaugurando un lungo rapporto diautore-editore con la casa Treves. Tra il confino di Oulx e la pubblicazione avversario immediato e implacato del fascismo, risoluto a pagar di persona il diritto - dovere dell'opposizione. La dittatura, ogni dittatura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] che si trovino già sotto la sovranità di un principe e ciò in virtù del dirittodi quella natura che non vuole che nulla sia un’aggravante, in quanto dimostrava una grave mancanza di rispetto per l'autorità. Nel suo pensiero, in ogni caso, coloro ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] dove aprì il corso con la prelezione Delle origini storiche del dirittodi punire (Bologna 1862, poi in Opuscoli criminali, ibid. pubblicata a Torino nel 1912 e ristampata a cura dell'autore ormai ultranovantenne nel 1925.
Frattanto, sin dal 1889, ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] vescovi perché prendano chiara coscienza dei loro diritti, secondo l'antica disciplina della Chiesa, e si convincano intimamente di essere i successori degli apostoli, dai quali traggono direttamente la loro autorità.
I concordati, afferma il C., non ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei dirittidi proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] il calcolo dell’ammontare del danno nelle sue varie componenti di cui il titolare del diritto pretenda il risarcimento contro l’autore della violazione.
Discovery e dirittodi informazione
Incombe al titolare della privativa dimostrare l’esistenza ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] appartenuti ai Cesarini. Esemplari di particolare pregio furono acquisiti esercitando un informale dirittodi prelazione, come nel caso . Autore del ritratto di Gregorio XV con il LUDOVISI, Ludovico di Béziers (Musée des beaux-arts), forse copia di un ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...