. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] attendere all'ufficio di "lettore didiritto civile e canonico", nell'Università degli studî di Napoli; più tardi divenne consigliere del Collaterale. Fu autore d'importanti opere sul diritto giustinianeo. Professore onorario di matematica fu, nel ...
Leggi Tutto
Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] dell'autorità competente; e per evitare al giudice una valutazione del fatto, che costituirebbe un giudizio di merito, nel diritto civile, v. componimento.
Bibl.: E. Ferri, Principi didiritto criminale, Torino 1928, p. 183; E. Florian, Diritto ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto [...] che delle vaste opere giuridiche già ricordate, il R. è autoredi numerose monografie attinenti al diritto privato e al diritto processuale civile, raccolte in due volumi: Studi didiritto commerciale ed altri scritti giuridici (Roma 1933). Vi ha ...
Leggi Tutto
. La famiglia Capece, detta in origine Cacapice, originaria di Sorrento, si trasferì in Napoli ai tempi di Manfredi. Fu perseguitata da Carlo I d'Angiò, sicché quelli dei suoi componenti che riuscirono [...] (1270). Nel Cinquecento troviamo Antonio C., lettore didiritto civile e feudale nello Studio napoletano, regio consigliere di Ferdinando il Cattolico e di Carlo V, autoredi una raccolta di Decisiones (Venezia 1556 e 1564) emesse dai tribunali ...
Leggi Tutto
Eminente canonista bizantino del sec. XII. Nato a Costantinopoli verso il 1140 da cospicua famiglia, abbracciò subito la carriera ecclesiastica toccandone i più alti gradi. Eletto patriarca di Antiochia, [...] Basilici e, in genere, del diritto bizantino, perché racchiude novelle di Leone il Sapiente e dei però gettano qualche luce sulla vita monastica e sull'attività letteraria dell'autore.
Opere canoniche presso Migne, Patrol. Graeco, 137 e 138; Rhalli ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Fano il 4 novembre 1925. Professore didiritto costituzionale dal 1962, ha insegnato nelle università di Ferrara, Torino e Roma fino al 1976, allorché è stato nominato giudice della Corte [...] della Democrazia Cristiana nel 1969, 1973 e 1976.
Autoredi numerose pubblicazioni riguardanti prevalentemente il diritto costituzionale italiano, il diritto costituzionale comparato e il diritto parlamentare, è riuscito sempre a cogliere le linee ...
Leggi Tutto
Nato a Ravello (Salerno) il 1° marzo 1625, a vent'anni era già uno dei maggiori avvocati del Foro napoletano; e ben presto la fama della sua grande cultura e rara eloquenza si diffuse in tutta Italia e [...] avvocato fiscale della provincia di Chieti durante la della sua vita, e fu giudice di Vicaria (1688), fiscale del R di Galileo e di Cornelio, a Lionardo di Capua, a di quell campo del diritto annunziò il ai nipoti, di fondamentale importanza per ...
Leggi Tutto
Umanista e giureconsulto, nato a Napoli alla fine del sec. XV, morto ivi l'8 dicembre 1551. Fu professore d'istituzioni didiritto civile nel 1518, indi didiritto civile nel 1534 e ultimo presidente dell'Accademia [...] lodato da Pietro Bembo e Paolo Manuzio come superiore al De rerum natura di Lucrezio, su cui è modellato, l'autore critica la teoria atomistica, a cui sostituisce l'altra dell'aria principio di tutte le cose, non senza, nel secondo libro (v. 767 segg ...
Leggi Tutto
Patriota americano nato il 14 settembre 1737 ad Annapolis (Maryland), morto il 14 novembre 1832. Studiò diritto civile a Bourges e Parigi e diritto comune a Londra e tornò in America nel 1765. Acquistò [...] fama politica come autoredi lettere firmate "Primo cittadino", nelle quali si dava molto peso all'illegalità delle imposte ideate dagli ufficiali esecutivi del Maryland, senza l'assenso dell'assemblea legislativa popolare. Convinto assertore della ...
Leggi Tutto
Commercialista tedesco e studioso didiritto internazionale, nato a Messina il 4 settembre 1907, morto ad Heidelberg il 15 maggio 1979. Allievo e collaboratore di E. Rabel presso il Kaiser-Wilhelm-Institut [...] . È autoredi commentari alle leggi valutarie tedesche (in collaborazione con R. Harmening, 1949) e al codice di commercio (rielaborazione del Baumbach'sen Kommentar, 197823). Oltre che in campo scientifico, la sua interpretazione del diritto in ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...