Quando le invenzioni industriali sono legate in qualche modo al contratto di lavoro, sono soggette a una particolare disciplina, volta a individuare chi possa esser considerato l’effettivo titolare, in [...] tale proposito, l’art. 2590 c.c. afferma esplicitamente che «il prestatore di lavoro ha dirittodi essere riconosciuto autore dell’ invenzione fatta nello svolgimento del rapporto di lavoro». La materia è stata inoltre disciplinata dal d. lgs. n. 30 ...
Leggi Tutto
L’espressione proprietà intellettuale sintetizza un insieme di istituti che attribuiscono un dirittodi esclusiva all’impresa innovatrice (le cosiddette privative industriali). Rientrano nella categoria [...] della proprietà intellettuale il diritto d’autore, i segni distintivi e le invenzioni industriali.
Il sistema delle privative industriali mira a promuovere la concorrenza in senso dinamico, attraverso un meccanismo di premio-incentivo: l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Si tratta di beni incorporei che assurgono propriamente a nuovo bene nel momento in cui si estrinsecano in un elemento materiale e assumono la qualità di bene giuridico allorché riconosciuti dall’ordinamento [...] , una forte pressione affinché ne venisse riconosciuta la tutela. Nella categoria di beni immateriali rientra anche l’avviamento commerciale.
Voci correlate
Proprietà intellettuale
Segni distintivi dell'impresa
Diritto d’autore
Azienda ...
Leggi Tutto
La Società Italiana degli Autori ed Editori (S.I.A.E.) è un ente pubblico economico, a base associativa, a cui possono aderire, su base volontaria, gli autori, gli editori e tutti coloro che detengono [...] , le opere protette. Il compenso percepito dalla S.I.A.E. a seguito di questa attività, come pure di quella di vigilanza del rispetto dei dirittidiautore dei suoi associati, è, con cadenza periodica, trasferito a questi ultimi, previo trattenimento ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Offenburg 1849 - Charlottenburg, Berlino, 1919), prof. nelle univ. di Würzburg (1878-88) e di Berlino (dal 1888). Intelletto multiforme, fu attratto, oltreché dalle ricerche di storia [...] e (1903) i Berliner Juristische Beiträge. Tra le sue numerosissime opere giuridiche spiccano le organiche serie di studî dedicati al diritto d'autore, ai dirittidi privativa, ai diritti della personalità, al fallimento, e le trattazioni generali del ...
Leggi Tutto
, Aurelio Giurista (Barcellona, Messina, 1890 - Milano 1971). Prof. didiritto civile e commerciale, fu anche preside della facoltà di Giurisprudenza dell’univ. degli studi di Milano.
Tra le sue opere [...] nonché Documento e negozio giuridico (1925), Il processo di fallimento (1934, 2a ed. 1939), Nullità e annullabilità di delibere di assemblea delle società per azioni (1942), Il diritto d’autore nel sistema giuridico (1953), Intorno alla alienazione ...
Leggi Tutto
- Giurista italiano (Vercelli 1914 - Milano 1994). Prof. in numerose univ. italiane tra le quali Pavia e Milano, è stato autoredi fondamentali studi in materia didiritto processuale civile, di teoria [...] diritto, didiritto tributario e scienza delle finanze. È stato socio dell'Accademia dei Lincei. Tra le opere: La cosa giudicata rispetto ai terzi (1935); Il giuramento della parte (1937); Diritto processuale tributario (1955); Problemi didiritto ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico medievale, già noto alle legislazioni dei Franchi, dei Visigoti e dei Longobardi, a difesa del dirittodi proprietà. Pare che consistesse (il significato della parola è incerto) nel [...] diritto del proprietario di perseguire la cosa mobile diautore in autore, di terzo in terzo. ...
Leggi Tutto
Giurista arabo musulmano (m. 1512), di scuola shafiita, nativo od oriundo di Gaza in Palestina; autoredi un commento (Fatḥ al-qarīb) al compendio didirittodi Abū Shugiā῾. ...
Leggi Tutto
POSSESSO (XXVIII, p. 87)
Virgilio Andrioli
Il tema è stato profondamente elaborato dal codice del 1942 sia per quel che attiene ai criterî informativi, sia per quel che riguarda l'inquadramento sistematico.
Sotto [...] di buona fede (art. 1147, 1° comma); l'incidenza negativa della colpa grave sulla buona fede (art. 1147, 2° comma); l'irrilevanza della erronea credenza della titolarità del suo autore .: F. Messineo, Manuale didiritto civile e commerciale, Milano ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...