UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] UNESCO ha esercitato con particolare impegno la sua facoltà di promuovere accordi internazionali; si devono infatti alla sua iniziativa la convenzione universale sul diritto d'autore, la convenzione internazionale per la protezione dei beni culturali ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Camillo MONTALCINI
Procedura dei disegni di legge. - Le deliberazioni legislative del Senato e della Camera dei deputati vengono concretate in disegni di legge o in proposte d'iniziativa [...] dopo le dichiarazioni di voto nessuno ha più dirittodi parlare, salvo che per lo svolgimento di ordini del giorno loro autore, non possono formare oggetto di discussione se non sono stati appoggiati da altri quattro senatori. Ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] cade nel cosiddetto pubblico dominio.
Accanto al dirittodi inventore, nel senso patrimoniale su indicato, vi è, a favore dell'autore dell'invenzione, il diritto personale di esser riconosciuto autore dell'invenzione.
Per essere brevettabile, l ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] del dirittodi famiglia (1976-77), da lui anche condiretto, a cui si aggiunge il nuovo Commentario al diritto italiano della famiglia (1992-93). È, inoltre, autoredi importanti contributi in materia di filiazione, di adozione, di diseredazione, e di ...
Leggi Tutto
MAINE, Henry James Summer, Sir
Luigi Villari
Giurista e storico britannico. Nato a Kelso (Scozia) il 15 agosto 1822, fu educato a Pembroke College (Cambridge) e dal 1847 al 1854 fu professore didiritto [...] autore, basandosi sul metodo storico, respinge la teoria del contratto sociale di Rousseau e altri principî democratici, ritenendoli privi di della dichiarazione di Parigi, del dirittodi guerra, dell'arbitrato, ecc., e accenna a un progetto di un ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] di Russia. Nel 1699 ebbe nella Sapienza la cattedra didiritto civile, cangiata nel 1703 nell'altra didiritto tutti tre a Lipsia nel 1708, e, in edizione definitiva, curata dall'autore e più volte ristampata, a Napoli nel 1713; e, insieme col De ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lidia De Novellis
Giurista italiano, nato a Pescia (Toscana) il 10 novembre 1806, morto a Firenze nel febbraio 1838. Nipote per parte materna dell'economista Sismondi, dopo aver coltivato [...] delle discipline giuridiche. Fu alla R. Ruota criminale di Firenze. Autoredi numerosi articoli sull'Antologia, dettava contemporaneamente in privato a praticanti di buona volontà trattati didiritto civile, rimasti per lungo tempo inediti. Nel 1837 ...
Leggi Tutto
pena
Gaetano Pecora
Punizione per chi viola un obbligo
Quando i giuristi parlano di pena, intendono il castigo che l’autorità giudiziaria infligge all’autoredi un reato. Negli ordinamenti civili la [...] castigo col quale lo Stato, mediante l’autorità giudiziaria, punisce l’autoredi un reato.
Natura e giustificazione della pena pena di morte: chi ha ucciso deve essere ucciso perché perde il diritto alla vita chi l’ha tolta ad altri. Ma la pena di ...
Leggi Tutto
Mancini, Pasquale Stanislao
Giurista e uomo politico (Castel Baronia, Avellino, 1817 - Roma 1888). Laureato in giurisprudenza a Napoli, iniziò in quella università l’insegnamento, esercitando anche l’avvocatura. [...] capitale sabauda fu istituita per lui la prima cattedra diDiritto internazionale. Nel 1860 venne eletto deputato nelle file della . Nel frattempo, continuò l’attività di ricerca in ambito giuridico: autoredi monografie, lezioni e commenti a testi ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] urbana si sottomettono alle norme e alle intenzioni delle autorità civili e che si sviluppano i modi e le forme e 24 mesi di lavori. Al vincitore doveva andare la possibilità di esigere un dirittodi 6 soldi per ogni burchio e di 2 soldi per ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...