PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] corporali e cose incorporali (per es., dirittidiautore); e il valore economico, di cui va tenuto conto, può essere valore di scambio o valore di uso, e secondo alcuni anche valore consuntivo (per es., biglietti di teatro o per concerto).
Dal punto ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] che il legislatore, mentre riconosce al capo di famiglia un'autorità sovrana nel regime interno dell'οἶκος, gli l'adottivo può far testamento, ma solo nel senso di nominare un suo adottivo.
Il dirittodi far testamento, pur con le limitazioni a cui ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] possibilità di controllo da parte dell'autore - si affidi alla relazione di fiducia con soggetti in grado di vigilare in questo caso, il profilo dell'esercizio consapevole del dirittodi assumere le decisioni relative alle proprie cure si trova ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] consiste nella facoltà del possessore di aggiungere al proprio il possesso del suo autore, a condizione che anche la prescrizione non si riferisce ai soli dirittidi credito poiché, salvo i diritti imprescrittibili (quelli che si attengono allo stato ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] quello stesso che è stato leso dal torto in un proprio diritto soggettivo - del diritto a pretendere una riparazione da parte dell'autore dell'illecito o della facoltà di infliggere ad esso una sanzione.
Condizioni per il potere della responsabilità ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] del dirittodi famiglia (1976-77), da lui anche condiretto, a cui si aggiunge il nuovo Commentario al diritto italiano della famiglia (1992-93). È, inoltre, autoredi importanti contributi in materia di filiazione, di adozione, di diseredazione, e di ...
Leggi Tutto
MAINE, Henry James Summer, Sir
Luigi Villari
Giurista e storico britannico. Nato a Kelso (Scozia) il 15 agosto 1822, fu educato a Pembroke College (Cambridge) e dal 1847 al 1854 fu professore didiritto [...] autore, basandosi sul metodo storico, respinge la teoria del contratto sociale di Rousseau e altri principî democratici, ritenendoli privi di della dichiarazione di Parigi, del dirittodi guerra, dell'arbitrato, ecc., e accenna a un progetto di un ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] di Russia. Nel 1699 ebbe nella Sapienza la cattedra didiritto civile, cangiata nel 1703 nell'altra didiritto tutti tre a Lipsia nel 1708, e, in edizione definitiva, curata dall'autore e più volte ristampata, a Napoli nel 1713; e, insieme col De ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lidia De Novellis
Giurista italiano, nato a Pescia (Toscana) il 10 novembre 1806, morto a Firenze nel febbraio 1838. Nipote per parte materna dell'economista Sismondi, dopo aver coltivato [...] delle discipline giuridiche. Fu alla R. Ruota criminale di Firenze. Autoredi numerosi articoli sull'Antologia, dettava contemporaneamente in privato a praticanti di buona volontà trattati didiritto civile, rimasti per lungo tempo inediti. Nel 1837 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] oltre che da qualcuno pure d'Oltralpe, da parte diautori veneti, con molta probabilità nobili o vicini alla nobiltà al doge, Giovanni Tiepolo aveva immediatamente affermato i suoi dirittidi visitare il seminario, e non aveva lesinato biasimi ai ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...