La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] v'ha dubbio: se il giurista - o, più semplicemente, chi didiritto s'interessa, come, a suo tempo, l'abate e docente di matematica allo Studio patavino Giuseppe Guzzi, autore d'un Compendio della giurisprudenza civile romana e veneta [...] (Venezia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] spesso rigettati tentativi dei Veneziani di imporre alle navi straniere il rispetto del dirittodi visita a bordo (era una uso dei consigli giudiziari (fu, a detta di Giacomo Nani, "l'ultimo esercizio diautorità del Tribunale" (228)).
Anche se non ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , o di entrambi, di atti di autorizzazione dell'autorità pubblica, di solito di organi di natura giudiziaria abbiamo visto, l'utile netto.
In realtà, occorre ricordare che il dirittodi Rigo all'uso della macchina deriva dal fatto che tra questi e ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] scriveva: "su quelle cose che sono definite dal diritto positivo e dalla propria volontà non v'è da chiedere o da pretendere altra ratio se non che così piacque all'autore" (Odofredo, 1552, Lect. di Dig. I, 3.20). Tali affermazioni non teorizzano ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dei dirittidi nomina alle principali chiese cittadine, così come della facoltà di riscuotere decime o di tassare beni ecclesiastici per finanziare università, biblioteche, accademie, Pio V le avrebbe giudicate causa della rovina dell'autorità della ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] faceva da spina dorsale, e i loro autori erano quei medesimi uomini di legge che nelle lezioni o nei commentari avevano codificato le molteplici applicazioni di regole che solo il diritto romano era in grado di offrire. Non ci si era fatti troppi ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] , 93; Messineo, Manuale didiritto civile e commerciale, III, 2, Milano 1954, 96 ss.
10 Monateri, La responsabilità civile, Torino, 1998, 262; Visintini, Trattato breve della responsabilità civile, Padova, 2005, 596-597; i due Autori da ultimo citati ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] marito le aveva intentato causa di divorzio, accusandola di aver commesso adulterio con il leader del gruppo whig, lord Melbourne. La donna non poté prender parte alla causa. Anche dopo la separazione, i diritti d'autore dei suoi libri continuarono a ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] quale, insieme al caratteristico dualismo tra potestà secolare e autorità spirituale, si generano in Occidente una presenza e una lettere»; «contro la volontà del papa nessuno ha dirittodi conferire benefici ecclesiastici»; «il solo papa canonizza i ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] discussione postula anche quella di propaganda46, per altri invece il diritto in questione non comprende il proselitismo47. Del resto, lo stesso Pio XI chiede in svariate occasioni alle pubbliche autoritàdi limitare il proselitismo acattolico, e in ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...