Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] reciproche restituzioni, salvo sempre il diritto dell’autore del salvataggio ad ottenere un’equa remunerazione per l’uso concesso del bene.
Non ci sembra dubbio che il prestatore d’opera abbia dirittodi vedersi rimborsate le spese sostenute per ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] attinte dal patrimonio di un terzo. Si tratta della cd. “finanza esterna”. L’Autore esamina i profili 240 e ss; D’Attorre, G., La finanza esterna tra vincoli all’utilizzo e dirittodi voto dei creditori, su www.ilcaso.it, 1 e ss (pubblicato dal 20.5 ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] ; dirittodi famiglia; diritti reali; II vol.: dirittidi obbligazione; dirittidi garanzia; diritto ereditario), limitandosi a quegli aggiornamenti, legislativi o dottrinali, ritenuti via via indispensabili - secondo lo stile dell'autore, con ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] progressivamente i principali ostacoli al funzionamento del mercato unico digitale per opere protette dal diritto d’autore.
In estrema sintesi, la proposta di regolamento è volta a consentire ai consumatori con accesso legale a servizi online nel ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] una norma di legge, da una clausola contrattuale, da una specifica attività intrapresa a tutela di un dirittodi terzi, da un rapporto di fatto o efficacia assorbente del fatto intervenuto.
Pluralità diautori del danno e responsabilità solidale
Le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] . 125-171; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei…, Milano 1992, ad ind.; C. Cortese, Il diritto nella storia medievale, II, Roma 1995, pp. 381 s.; V. Colli - G. Murano, Un codice d'autore con autografi di G. d'A. (ms. Cesena ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] . 22.10.2009, n. 22430). I terzi sono gli aventi causa che impugnino la data di una scrittura privata del loro autore che comprometta i loro diritti preesistenti al documento (Cass. 10.8.1979, n. 4642).
Acquirente e creditore alienante
In caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] risultano infatti evidenti nelle Lezioni, che esplicitano il rifiuto dell’autoredi
una concezione della filosofia del diritto come mera e meccanica applicazione dei principi di questo o quel sistema filosofico alle schematiche costruzioni del ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] De rei vindicatione" (D, 6, 1). Suddiviso dall'autore in dodici rubriche, il trattato De principibus concerne strettamente la XVe siècle, Paris 1955, p. 37; G. Soldi Rondinini, Il dirittodi guerra nel secolo XV, in Nuova Riv. storica, XLVIII (1964), ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] di una raccolta generale di giurisprudenza pratica, estesa alle pronunce delle più diverse autorità, 87 e a. a. 1887-88); Dirittidi obbligazione (a. a. 1888-89 e 1889-90); Del possesso (a. a. 1890-91); Dei diritti reali (I: Della proprietà) (a. ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...