GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] 1859 presentò al ministero della Pubblica Istruzione domanda di ammissione al concorso per la cattedra didiritto romano presso l'università di Torino.
Allievo di G. Basevi, autore delle fortunate Annotazioni pratiche al codice civile austriaco ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] in occasione della solenne apertura degli studi nella R. università di Torino, Torino 1877). Qualche anno più tardi fu autoredi una delle opere più significative nel panorama del diritto privato di fine secolo: Il socialismo nel codice civile (ibid ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] neppure in seguito, a causa di un sopravvenuto aggravamento delle condizioni di salute, e si dedicò esclusivamente alla propria opera di traduttore dal francese e diautore in materie giuridiche (Corso didiritto civile secondo il codice francese ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] , anche quelli apparentemente più lontani, come il diritto d'autore o il marchio, che comunque alla concorrenza andrebbero rapportati in negativo, come mezzi di delimitazione di zone di esclusiva.
Il valore sistematico della concorrenza in quanto ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] che gli vennero rivolte di ingratitudine e di scarsa considerazione nei confronti dell'autore della Genesi. Le obiezioni il C. esaminava il fondamento e l'origine del dirittodi punire e affrontava il problema, allora assai controverso nelle ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] di Lampedusa e duca di Palma, patrono della chiesa madre di Palma quale discendente di Giulio Tomasi che l'aveva fondata nel 1666 e titolare perciò del dirittodi palermitana del Buon Gusto (poi in Opuscoli diautori siciliani, XII, Palermo 1771, pp. ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] ciascun membro fu attribuito uno stipendio annuo di 500 ducati e il dirittodi trigesima e sessagesima sui proventi d'ufficio. Mariconda. Secondo Tafuri e Minieri Riccio il G. sarebbe autoredi alcuni commenti al codice rimasti inediti e poi inviati ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un dirittodi possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] sulle sue scoperte scientifiche o industriali (chiamata brevetto). Sia i diritti d’autore sia i brevetti, tuttavia, scadono dopo un certo tempo: si tratta quindi di una proprietà limitata.
Le teorie della proprietà nel pensiero occidentale
Sul ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] Compì studi umanistici presso i gesuiti bolognesi; si laureò in diritto civile e canonico a Bologna il 25 novembre 1732 e nel dei fondi manoscritti; le descrizioni, oltre all’identificazione diautore e titolo, contengono anche la datazione e la ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] fosse riconosciuto il diritto dei frati di seppellire presso i propri luoghi di culto chiunque manifestasse tale volontà. A tale accordo partecipò, in qualità di garante, il podestà Tommasino, originario di Capodistria e massima autorità laica locale ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...