GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] di restituzione della somma percepita in caso di mancato conseguimento della laurea nel tempo stabilito. Il G. si diede pertanto allo studio del diritto sfondo licenzioso. Inclusa senza nome dell'autore e lettera di dedica e con alcune modifiche da F ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] che hanno come effetto il trasferimento della proprietà o di altro diritto reale di godimento d’immobili da costruire, nei quali l’ 122/2005, gli estremi del permesso di costruzione. Aggiunge l’Autore che sarebbe «assurdo e irragionevole» consentire ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] pellegrinaggio a Canterbury sulla tomba di s. Tommaso Beckett. Più tardi a Bologna frequentò le lezioni didiritto civile e canonico tenute da celebrato tra i suoi contemporanei, papa I. fu autoredi ca. ottanta sermoni; già da cardinale aveva ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] e Sante de Dainesi, superò brillantemente l'esame privato didiritto civile e il 25 genn. 1382 ottenne per grazia 1431.
Presso giuristi di poco successivi l'I. ebbe fama di ottimo legista. Lo dissero autoredi vari trattati, ma di questi si era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] proficuamente nel tempo, là dove l’autore, a proposito della questione controversa dell’unificazione del diritto delle obbligazioni, sottolinea come non si tratti di «una semplice questione di simmetria e di eleganza legislativa: essa ha un ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] provenienti da Bologna e che ebbe breve vita. Ai suoi studi didiritto civile e canonico ("generalia et communia iura") l'E. accenna attenzione dell'E., dato che egli stesso era autoredi versi sacri. Di lui conosciamo inni, antifone e sequenze su s. ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] teologia morale; nello Studio di Pisa, invece, frequentò per cinque anni i corsi didiritto civile e canonico, laureandosi che gli aveva donato le prime due, da Francesco Cionacci, autoredi altri studi danteschi. Il B. lasciò inedita la maggior ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] hanno ruolo di guida, così come dei professori didiritto, specialmente canonico, che nella Chiesa di Dio devono apportare quali conseguire la felicità, secondo la diretta testimonianza dell’autore e del dedicatario, nasce in un contesto particolare, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] di Padova, dove si addottorò prima in filosofia e poi in diritto civile e canonico. Frequentò anche i corsi di politiche gli procurarono fama di erudito ed elegante autore, e diedero motivo al monaco cassinese Benedetto Guidi di scrivere una Vita ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] Stato all'indomani della conciliazione con il Vaticano, e in pratica gli autori sia del r.d. 30 ott. 1930, n. 1731 - che , era responsabile della violazione e poi della soppressione di tutti i dirittidi libertà. Anche nel caso del F., quindi, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...