LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] Macerata nel collegio gesuitico Cassini, ricevendo anche lezioni didiritto civile da F.A. Palmucci. Si perfezionò poi , in rapporti di parentela con i Colocci.
Il L. raccolse anche un gran numero di poesie antiche diautori marchigiani, pure ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] si laureò in diritto. A ventun anni, nell'agosto del 1542, risulta lettore didiritto civile all'università di Padova; senonché di eccellentissimi autori (Venezia 1549), e Anton Francesco Doni, autoredi due lettere al C. stampate nei Tre libri di ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] lo mostrano a diverse riprese promotore di lauree in diritto canonico, in diritto civile, in diritto civile e canonico. È da giuridica il Fontana, indicando il B. come autoredi "consilia" in materia di fedecommessi, erra quando lo identifica con quel ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] studente il M. si mise in luce raccogliendo le lezioni didiritto giudiziario civile del suo maestro (v. M. Pescatore, e severo, quanto manifestamente ingiusto; stante, tuttavia, l’autoritàdi Chiovenda, pesò per lunghi anni sull’opera del Mattirolo ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] Bologna, Padova e Pavia fece studi di filosofia e di legge, laureandosi in diritto civile e canonico, ma trascorse questi è una puntigliosa ritorsione polemica nei riguardi del Tesauro, autore dello scritto (Ragioni in difesa d'un sonetto del Cav ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] Bonifacio da Morano (morto nel 1349) autore della Chronica circularis pubblicata da L.A di Verona. Dall’inventario testamentario sono facilmente individuabili quattro gruppi di libri: didiritto canonico; didiritto civile; di filosofia e teologia; di ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] di dottore in diritto civile e canonico, forse presso l'Università di Fermo. Il suo primo ufficio pubblico di cui si ha notizia fu quello di Asburgo di Spagna nel secolo XVII. L'autore, considerando le concessioni fatte alla monarchia di Castiglia ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato didiritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] nell'opera del B. "da cui solo de' riconoscere il mondo la bella invenzione di tal poema" (Il Compendio della poesia tragicomica, pp. 271 s.). All'autorità del Guarini si oppose Angelo Ingegneri, che sul finire del Cinquecento non esitava a indicare ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] tempo allo studio del diritto civile e di quello canonico. In seguito lo ritroviamo alla corte di Eleonora di Aragona, che più e tediante, assente è qualsiasi sincero interesse dell'autore per la materia, fiaccamente trattata per finalità unicamente ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] una cattedra didiritto civile, che tenne sino al 1446, se si eccettuano gli anni 1463 e 1464. Abbinò all'impegno di docente un bolognese intendevano ricorrere nel tentativo di evitare un rafforzamento dell'autorità pontificia sulla città. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...