FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi didiritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] di una dottrina troppo solida oppure desiderava possedere - da animiratore qual era, più che amico - un commento d'autore ., II, 11 e della Famil., IX, 4); C. Faraggiana di Sarzana, Gabrio Zamorei: un funzionario visconteo amico del Petrarca, in Studi ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] didiritto civile di sera. Giunse ad avere, attraverso progressivi aumenti, un salario di 350 ducati. -La sua reputazione di consulente fu alta, non solo in materia didiritto privato, ma anche in materia didiritto 1 pubblico e di l'autore è ...
Leggi Tutto
BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] di una quota della gabella sulla farina, che era tra le cause immediate dei tumulti popolari. Si addottorò a Napoli in diritto Lo stesso autore riferisce anche di varie opere inedite, di carattere devoto (Riflessioni su la storia della passione di N. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli)
Roberto Abbondanza
È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] diritto romano, è un'opera scarsamente originale, per quanto chiara e ben ordinata sistematicamente. L'autore Genova.
Fonti e Bibl.: Il Liber secretus iuris Caesarei dell'Università di Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1938, p. 124; II, ...
Leggi Tutto
BALDUCCHINI (Baldacchini, Baldichini), Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma nella prima metà del sec. XIV e studiò legge a Padova intorno agli anni 1360-61. Dopo essersi addottorato in diritto civile [...] ultime citazioni della cronaca scomparsa che si rinvengono negli Annales Mediolanenses conferma inequivocabilmente nel B. l'autoredi quella: riferendosi a certi documenti dell'Archivio visconteo dice infatti che "eas litteras dum Mediolani essem ...
Leggi Tutto
CANSACCHI, Martino (Martino di Bartolomeo d'Amelia)
Mirella Tocci
Figlio di Bartolomeo, notaio e giudice, nacque ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi - autore dell'unica biografia [...] si addottorò in diritto civile nel 1347. Poco dopo entrò al servizio di Giovanni prefetto di Vico. Nel 1350 era giudice di Terni, Spoleto e ed Andrea.
Secondo il Cansacchi il C. fu autoredi numerosi consilia, i cui manoscritti, conservati dai figli ...
Leggi Tutto
FORMAGLIARI, Alessandro Antonio
Donatella Rosselli
Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] nel 1747 sotto il nome arcade di Filostene Oresteo. Fu anche autoredi una Bononiensis Archigymnasii historia in sei B. 1285-1290.
Nel 1760 il F. divenne lettore didiritto canonico allo Studio bolognese, incarico che mantenne fino alla morte, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] diritto civile e canonico. Il 25 marzo 1733 celebrò la prima messa e il 7 apr. 1735 conseguì la laurea.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1737, il B. rinunciò all'incarico di comunque, se procurò al suo autore l'approvazione dell'Accademia fiorentina ...
Leggi Tutto
Spirito delle leggi, Lo (De l'esprit des lois)
Spirito delle leggi, Lo
(De l’esprit des lois) Opera (1748) di Ch.-L. de Montesquieu. Mediante l’analisi delle diverse forme del diritto civile e dei [...] è la virtù che Montesquieu intende, in quanto non «morale, né cristiana, ma politica», come «amor di patria, amore cioè dell’uguaglianza» (Avvertenza dell’autore, ed. 1757 e successive); da ciò deriva che frugalità ed eguaglianza nelle condizioni dei ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alessandro
Giancarlo Angelozzi
Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] il C. vi si addottorò in diritto civile e canonico il 26 ag. 1647. Il 26 settembre di quell'anno fu aggregato al Collegio dei tale occasione, secondo il Fantuzzi, il C. sarebbe stato autoredi un'opera ora smarrita in cui, ricostruendo la storia dei ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...