ZAULI-SAJANI, Tommaso
Alberto Manzi
Scrittore, autore drammatico, nato e morto a Forlì (1802-1872). Laureato in diritto, partecipò subito alle cospirazioni: prese parte ai moti del 1831; si batté nel [...] , che riprese quando fece ritorno nella patria libera. A Forlì e a Cesena riordinò le scuole: scrisse libri di storia e di geografia. La moglie, Ifigenia Gervasi, nata a Sarsina, figlia del patriota Antonio, condivise l'esilio con il marito ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tutto il movimento cui didiritto storicamente appartiene.
La tardiva sistematizzazione di queste esperienze si trova nel Manuale di armonia di Schönberg, che appare quando quel periodo è già concluso da tre anni e il suo autore sta raggiungendo il ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] diautori antichi o moderni, prove di perizia letteraria o frutto di un edonistico compiacimento di temi, di parole, di verso cui si dirige l'amico, la Sacra Montagna vendicatrice dei diritti degli uomini e delle nazioni, l'Italia tutta che il Ciaia ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] della peste, si sofferma sul provvido intervento delle autorità, si compiace del recuperato favore divino. Rarissimo l Preceduti dagli inediti lavori di Muazzo, che già ha tentato di tracciare l'evoluzione del diritto pubblico veneziano, escono, a ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] disordine viene a instaurarsi una sorta di parità e uguaglianza, di ‟eguali diritti per tutti". Il soggetto - e v. Anderson, 1967, p. 113) e che vuol essere, come l'autore stesso dice, ‟un disordine ben architettato", è l'opera mai definita nè ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] IV 26-28. Su questo tema si veda in questa stessa opera il contributo di S. Puliatti, Il diritto prima e dopo Costantino.
195 Eus., v.C. IV 26,3. Si 62 (2008), pp. 5-51 e il contributo dello stesso autore nella presente opera.
277 Eus., v.C. III 1. Su ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] , proprio negli anni di Galileo Galilei e di Francis Bacon, egli cercasse di definire gli elementi universali, i principî e gli assiomi del diritto, affrontando un problema che, tra Seicento e Settecento, avrebbe appassionato non pochi autori, tra i ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] quale, come si è detto, è governato dalle norme di un diritto che non vive più nelle menti e nei cuori degli dimentichi che egli è autoredi lettere assai belle sulla guerra della Lega di Cambrai, cui partecipò di persona), perché egli rinunci ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] sono affini a quelli del Montaigne: ispirati allo stesso naturalismo, e con la stessa esclusione di un diritto naturale e dell'origine divina degli stati e dell'autorità del principe. La repubblica e la «tora» (riteniamo che egli intenda con questo ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] poiché Arnobio non era un autore così conosciuto, è difficile supporre che due autori diversi di A e di B ne siano stati di un’eclisse: osservazioni sulla vicenda di Silvestro I vescovo di Roma, in Il Tardoantico alle soglie del 2000. Diritto ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...