GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] quale egli ha giocato sicuramente un ruolo di primo piano nella tenace difesa dei diritti e nell'affermazione convinta delle sue posizioni ideologiche. Per l'autorità e l'influenza di G. come personalità di maggior rilievo culturale del monastero, vi ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] permise al C. di proseguire gli studi a Napoli, adesso però concentrati sul diritto. Tuttavia il giovane genere: per ciò che dalla favola si cava l'apologo". L'autore dichiara inoltre i debiti contratti con molti "concetti" dell'abate Bernardino ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] le scuole di grammatica di Filippo Ossano da Imola e di Ottaviano da Ravenna. Nel 1563 iniziò gli studi didiritto, prima a si consideri l'ampio uso che il G. fa di scritti diautori condannati come Cornelio Agrippa e altri, e soprattutto quando ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione
Natalino Sapegno
Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] invano sei anni in quella pratica e altrettanti poi nello studio del diritto canonico: «l'animo mio era così restìo a queste cose, Così ricca ed intensa era stata nell'autore del Decameron la ricreazione poetica di una civiltà, la quale contiene in ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] di restituzione della somma percepita in caso di mancato conseguimento della laurea nel tempo stabilito. Il G. si diede pertanto allo studio del diritto sfondo licenzioso. Inclusa senza nome dell'autore e lettera di dedica e con alcune modifiche da F ...
Leggi Tutto
Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] consacrati in un canone a buon diritto tradizionale, segnano i momenti essenziali di questa cultura; ma appunto, con con l'autorità imperiale, è efficacemente riassunta nelle parole di uno scrittore pur di tradizione ghibellina, Pietro di Dante: « ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] orgoglio della universalità e dell'assolutezza di esso, sino a che l'autore della Vita di Filippo di ser Brunellesco, innalzando tanto l intellettuale, di una polemica visione della realtà, quello stesso atteggiamento di difesa dei diritti e della ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] poesie citate, anche largamente, negli studi sull'autore, la lettera sui lavori di fra' Giocondo riportata da D. M. De Nolhac, Les correspondants d'A. Manuce, in Studi e doc. di storiae diritto, VIII-IX (1887-88), estr., pp. 37 s.; A. Santalena ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autoredi incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] antenato del dedicatario della stampa, Saulo Guidotti, docente didiritto e senatore della città. Da un lato, nostro possesso. Questo non è ovviamente sufficiente a escludere che l'autore possa esser vissuto invece nel sec. XIII e coincidere con ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] in Pertusi, pp. 439-442).
Omero non fu l'unico autore tradotto da L.; Garin ipotizzò che a lui fosse da attribuire siano state ultimate da L. poco prima di lasciare la città.
All'ambito del diritto riporta invece la traduzione delle citazioni greche ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...