CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] che di letteratura e di filosofia, secondo la generica accezione seicentesca del termine, anche didiritto, nella Raccolta di sonetti diautori diversi di Giacomo Guiaccimani da Ravenna, Ravenna 1621. Si tratta nel complesso di una produzione ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] di notizie su momenti, istituzioni e personaggi di Perugia, specie per le epoche vicine all'autore che poté valersi di , Storia di Perugia, II, Città di Castello 1960, p. 246 G. Vismara, Vita di studenti e studio del diritto nell'univ. di Pavia alla ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] la profonda conoscenza del diritto, si allargava sempre più, fu eletto per cinque volte alla carica di priore della Camera notarile del B. un raccoglitore di epigrafi, autoredi due sillogi, dedicate l'una (nella Bibl. Comunale di Udine, ms. n. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] una famiglia molto numerosa. Dal padre, studioso didiritto e filosofia e autoredi opere storiche di argomento trentino, assorbì l'interesse per la cultura e il profondo amore per la propria terra. Educato nei primi anni privatamente, proseguì gli ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Girolamo
Renzo Negri
Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] studiare diritto e a far pratica presso il famoso avvocato Gaetano Lampugnani, esperto di quella materia fidecommissaria che doveva poi ma che contiene alcuni tratti di struggente elegia, come quello in cui l'autore contempla le piante morte della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pistoia
Cristina Reggioli
Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto di ser Giovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] quartiere di S. Maria Novella, gonfalone del Leon bianco, aventi diritto alle cariche politiche. Ricoprì l'incarico di sonetti di G. si possono leggere nel ms. Magl. VII.898 della Biblioteca nazionale di Firenze (Rime capricciose di diversi autori, ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] "Campione" o "Tornacense", che ospitava solo studenti didiritto canonico. Il suo insegnamento nello Studio padovano, iniziato nel l'opera manca del nome dell'autore, a volte questo si ricava da qualche nota di mano posteriore, apposta nei margini. ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Modena in data non facilmente precisabile, ma compresa forse tra il 1660 e il '70. Studiò in patria, ove si addottorò in diritto, conseguendo nello stesso tempo [...] ogni dubbio che la produzione del C. dové essere limitata dalle modeste risorse inventive dell'autore prima che dall'insorgere di opere competitive. Va considerato a questo riguardo che le tragedie del C. furono esclusivamente destinate alla lettura ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] Roma, dove compi studi di logica, didiritto civile ed ecclesiastico (fino al dottorato in utroque iure)e di morale teologica. A manualetti, rimasti manoscritti e il primo citato solo dall'autore nella premessa alla Colonna Sacra: il Nobile aspetto ...
Leggi Tutto
LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] a Licata, a causa di un rovescio di fortuna del padre, e a interrompere gli studi didiritto, nel frattempo intrapresi. Palermo 1838 (11 biografie di vari autori alle quali i Linares aggiunsero la dedica e un Ricordo di altri scienziati, letterati ed ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...