LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] a Licata, a causa di un rovescio di fortuna del padre, e a interrompere gli studi didiritto, nel frattempo intrapresi. Palermo 1838 (11 biografie di vari autori alle quali i Linares aggiunsero la dedica e un Ricordo di altri scienziati, letterati ed ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] ) da Chiari, iniziò, sempre a Bergamo, gli studi didiritto che continuò a Padova, dove ebbe maestri Marco Mantua e Venetiis 1544, Lugduni 1558 (in edizione accresciuta e quasi rifatta dall'autore), Venetiis 1561, e 1584 in Tractatus, cit., XIII, 1; ...
Leggi Tutto
COLOCASIO, Vincenzo
Nicola Longo
Nacque a Marsala fra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI (si può stabilire, sia pure con molta approssimazione, che il termine ante quem per collocare la data [...] gli studi giuridici, fino a conseguire la laurea in diritto canonico e civile ed essere reputato un illustre giureconsulto.
spedizione. Quasi certamente Antonio Doria, autore anche di un Compendio delle cose di sua notizia et memoria occorse al ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] di origine patrizia, Giovanna Ferrari. Da costei ebbe sei figlie e un maschio, Giovanni Battista che, alla morte del padre, studiava diritto all'inizio di quell'anno; il testo, che l'autore pronunciò pubblicamente nella chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] in diritto civile. Gli anni trascorsi a Bologna gli permisero di stringere amicizia con A. Castriota, rampollo di una opera, così come fu concepita dall'autore, è un repertorio incredibilmente ricco di tutte quelle fonti storiche che avrebbero ...
Leggi Tutto
CENCI, Bartolomeo
Claudio Mutini
Di famiglia patrizia perugina, nacque in data non precisabile, ma compresa entro il primo quarto del sec. XVIII, da Pier Girolamo e dalla lucchese Maria Ortensia Gabrielli. [...] laureò in diritto nel 1716 svolgendo poi una proficua attività di giurista in patria autoredi cantate per musica, di discorsi sacri ed accademici, di una commedia, La Vendemmia, che forse non fu mai recitata, e di un considerevole numero di rime di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] rhetorice artis professor" presso la facoltà didiritto civile dell'università di Lovanio e cominciò ad insegnare nel di Filippo il Bello duca di Borgogna (9 sett. 1494).
Il manoscritto, di splendida fattura, costituiva la copia donata dall'autore ...
Leggi Tutto
GALIZIA (Galazia), Nicola
Raffaella De Rosa
Nacque a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico e letterato, fu tra gli amici di Giambattista Vico e come lui fu a lungo perseguitato in gioventù [...] e dimostrata per gli soli elementi di Euclide (Augusta 1715) in cui l'autore - fanatico seguace della geometria antica dall'imperatore Carlo VI la cattedra ordinaria didiritto canonico - tenuta prima di lui da Gennaro Cusano - che mantenne sino ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato alla professione paterna, frequentò i corsi didiritto dell'Università di Padova, durante i quali [...] del Nord, e, subito dopo, in quanto membro didiritto dell'Ufficio di sanità, della peste che la seguì. Anch'egli e non priva di compassione verso le vittime, oltre che meno credula sulle unzioni rispetto agli autori milanesi, fu apprezzata ...
Leggi Tutto
BOSIO, Ferdinando
Valerio Castronovo
Nato ad Alba il 24 apr. 1827, in una famiglia assai modesta, si laureò in lettere a Torino. Discepolo prediletto del Paravia, pubblicò ventenne un volumetto di versi [...] al Diritto e alla Voce del Progresso - anche alla necessità di emancipazione autore, oltre che di numerosi opuscoli di pubblicistica politica e saggi letterari, di un volume di memorie, Ricordi personali (Milano 1878), non privo di osservazioni di ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...