BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Notitia ecclesiarum Parmae) in vista di una pubblicazione, poi non avvenuta, dopo la morte dell'autore nel 1709 (v. Benedictina, XII legali del B. su un dirittodi intervento nelle congregazioni dell'Ospedale di Savigliano: Risposte del Rev.mo Padre ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] regalismo tanucciano. Ebbero come organo gli Opuscoli diautori siciliani, una miscellanea periodica che raccolse il articoli e soprattutto in Del dirittodi stabilire gli impedimenti dirimenti il matrimonio e di concederne le dispense (Cremona ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] communion (1643), il G., consapevole del consenso di cui l'autore godeva presso l'episcopato francese, in una lettera solo in quanto ambasciatore della Corona, il re manteneva il dirittodi nomina come se il cardinale fosse morto sul suolo francese.
...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] apr. 1529. Ovviamente, Marino conservò per sé il dirittodi regresso, la collazione dei benefici e il governo Governanti e governati. Legittimità del potere ed esercizio dell'autorità sovrana nello Stato veneto della prima età moderna, Treviso 1993 ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] libri e autori critici del Papato e soprattutto della teoria del primato. In questa fase il G. e i suoi sodali riportarono alcuni successi, tra i quali l'essere riusciti a ottenere le dimissioni di Joseph Valentin Eybel da professore didiritto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] 1544, alla morte di Marco Grimani, era rientrato in possesso del patriarcato di Aquileia per il dirittodi regresso a suo debba spettare al benedettino Isidoro Cucchi da Chiari, autore fortemente sospetto, incline a pratiche nicodemitiche, vicino ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] . Pio, nella cui educazione, accanto agli autori della classicità, occuparono un posto non secondario di Ferrara la sua metà di Carpi e rese Alberto unico signore della città, concedendogli il titolo di conte, il dirittodi battere moneta e quello di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] 'approvvigionamento della città, il commercio del grano, il dirittodi battere moneta, l'ordine pubblico, le feste.
Nel l'arcivescovo napoletano rivendica in più occasioni la sua autorità sia contro le forze ecclesiastiche locali, ferme nel difendere ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] una infinità di villanie, di maledicentie et di cose indegne d'ogni huomo Christiano". Di qui la decisione dell'autore della " C., negando il dirittodi ricorrere alla violenza per dirimere le dispute religiose, dichiara di far riferimento " ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] ben più rilevante. Egli dovette difendere i diritti e le immunità della Chiesa in innumerevoli controversie giurisdizionali. Il più delle volte si trattava di interferenze delle autorità statali in controversie puramente ecclesiastiche: così nel ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...