BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi didiritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] dove godevano del dirittodi voto. Si adottò allora l'espediente di sostituire i vescovi con due abati, di cui uno raggiunse paese sono riflesse in una informazione, senza indicazione diautore né di data, pubblicata dal Wierzbowski, che però la ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] Lazzeri attesta come la Lettera del G. fosse molto diffusa e, negando che lo schivo gesuita, insegnante didiritto, fosse autoredi gran parte dello scritto, difende la situazione contemporanea degli studi al Collegio romano. La sua è, in apparenza ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] mostrare come l'autore delle Ragioni sia pervenuto a posizioni di rottura paragonabili a quelle di Wycliffe e di Martin Lutero. suoi interessi, per ritorsione ordinava di privare il Maiello e il B. di ogni dirittodi cittadinanza. Il Maiello, che era ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] del vicino Comune di Ripatransone e, pur non comparendo esplicitamente come autore degli statuti, è diritto dei signori ungheresi di eleggere il re, il concilio di Pécs riconobbe di fatto alla Sede pontificia il dirittodi conferma dell'elezione e di ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] apparse nel 1768 a Napoli e a Venezia, di un'opera di oltre un secolo prima (De l'autorité du Roi touchant l'âge nécessaire à la che - ricorda il C. - ha il dirittodi sovranità ma non quello di proprietà sui sudditi ("Per appartenere noi prima allo ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] di distinguere il pensiero di Genovesi da quello di Galanti, e contestando a quest'ultimo il dirittodi dichiararsi erede intellettuale del primo, non poté evitare di una Dichiarazione del sistema che tiene l'autore d'intorno alla regola delle azioni ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] di riforma dell'Università di Sassari, dove alcune branche dell'insegnamento erano appannaggio della Compagnia, che vi esercitava il dirittodi approfondita dell'economia sarda, che l'autore riteneva possibile far rifiorire, basando tale convinzione ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] f. 475); il B. non negava allo Stato il dirittodi rivedere ogni libro, ma lo rivendicava anche alla Chiesa, era l'autore, e Agostino Puchol, che aveva provveduto alla pubblicazione, e gli stampatori Achille e Vincenzo Marozzi di Forlì (aprile ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] , e i rappresentanti napoletani, che volevano un dirittodi nomina sciolto da tale condizione); gli arcivescovi e (l'autore era segretario del C. durante l'esilio); R. De Minicis, Serie cronol. degli antichi signori de' podestà e rettori di Fermo..., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] romana è chiaramente quella di opporre all'autorità metropolitica milanese, in questi dirittodi cavalcare un cavallo bianco e di farsi precedere dalla crux gestatoria; vi avrebbe inoltre aggiunto il privilegio di usare il baldacchino (umbella) e di ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...