CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] e ai sudditi. Si meritò a buon diritto l'appellativo di "restauratrice" per il volto moderno che Tasso, I dialoghi, a cura di C. Guasti, Firenze 1858, II, p. 77; Cronaca della nobiliss. famiglia Pico scritta da autore anonimo, in Mem. storiche della ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] (Milano).
La divulgazione della storia cittadina, la rettifica di alcune opinioni vulgate, in ultima analisi l'"educazione" di un sempre più numeroso pubblico di media cultura, ci sembrano a buon diritto essere lo sprone ed il fine perseguito dal ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] . Le Riflessioni, autore delle quali figurava un parente del D., Luigi Gonzaga di Castiglione (la sorella di questo, Laura, , Mss., It.,cl. XI, 423-24 (= 12138-39) (50): Il diritto feudale e la feudalità; Ibid., (57): Sopra i testamenti; Ibid., (79): ...
Leggi Tutto
NICOLA DA BARI
EEdoardo D'Angelo
Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] , o eventualmente anche in una scuola didiritto connessa con la basilica di S. Nicola di Bari); e un lungo testo panegirico in onore di Federico II (incipit: Magnus est Dominus […]), nel quale l'autore si nomina come Nicola (par. 18: "Hic Nicolae ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] , a cura di S. Bottari, con l'indicazione dei due "autori", a Messina nel 1932.
Un posto di rilievo nella sua possibile aggiornati didiritto e di economia, approfonditi attraverso la frequentazione amichevole dell'ex ministro di Toscana marchese ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] la vacanza del trono. Negò pubblicamente che gli eletti ne avessero l'autorità, affermando che il governo dello Stato doveva tornare didiritto alle "piazze" per la mancanza di un successore legittimo al trono. Chiese anche al viceré che si servisse ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] Corte di giustizia di Tours, del B., che aveva chiesto di essere esentato dai suoi privilegi e giudicato secondo il diritto comune. discusso: fu scienziato ed esploratore, autoredi varie opere di indubbio valore scientifico, membro della Accademia ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] e per questa via condizionò in modo duraturo la vita del diritto (ibid., X 2.22.2). Tuttavia, i primi atti emessi comparsa attardata di notai locali è suffragato da un'affermazione di Konrad von Mure, autore nel 1275-1276 a Zurigo di una Summa de ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] una cattedra didiritto civile, che tenne sino al 1446, se si eccettuano gli anni 1463 e 1464. Abbinò all'impegno di docente un bolognese intendevano ricorrere nel tentativo di evitare un rafforzamento dell'autorità pontificia sulla città. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] del Mazzuchelli, il C. è presentato come giureconsulto e autoredi numerose leggi. Tale affermazione non trova riscontro nelle fonti il diritto, ma non costituiscono la prova definitiva di una sua professione giuridica. Anche l'attribuzione di leggi ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...