BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] della città, dove il B. ebbe a primo maestro didiritto Mario Guidone di Savignano.
Probabilmente alla fine del 1528 si recò a Bologna sul B., come possibile autore del recupero dei due ultimi libri della Cronica di Giovanni Villani, è conservata ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] stato portato dalla sua particolare concezione del diritto. Dotato di una vastissima conoscenza della storiografia italiana dal metà del secolo scorso.
Il C. fu anche letterato e autoredi numerose poesie (delle quali non resta traccia). In tal veste ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] per frequentare l’università e nel 1803 conseguì la laurea in diritto civile e canonico; nel frattempo, nel 1801, era stato dell’ordine, del principio diautorità e della ‘civile concordia’ costituivano i suoi punti di riferimento, rendendo, perciò, ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] di Messina capitale del Regno di Sicilia dal giorno di sua fondazione fino a tempi presenti, che sono il risultato di questo lavoro, furono solo parzialmente pubblicati durante la vita dell'autore allo studio del diritto pubblico siciliano (1794 ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] della monarchia di Spagna, e di tutti i Regni e domini a quella uniti, divisa in tre parti.
Nella prima l'autore analizzava le del segretario perpetuo G. Pasquale Cirillo, lettore didiritto municipale dell'università, produsse, però, nel 1752 ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] diretta dell'autore nelle vicende politico-militari della pianura padana.
Dopo la restaurazione era di nuovo a da parte della S. Sede degli antichi diritti su Comacchio, nonché proposte di un nuovo regolamento (soprattutto significativo è un ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] di Pigliacelli nella difesa del diritto regio contro gli abusi baronali ed ecclesiastici. Nella difesa della comunità di Firenze 1883, pp. 496-498 (l’autore dichiara, fra le altre cose, di aver ritrovato e consultato sette allegazioni forensi composte ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] romano, eccellendo in diritto civile e canonico, ma dopo l'istituzione di una cattedra di storia ecclesiastica (1743) apr. 1750 ne divenne anche presidente. Nel 1749, richiesto dall'autore, stilò una precisazione a uno scritto dell'abate G. Rota ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] cui era stato chiamato a far parte. Fu autore, tra l'altro, nel '64 di un'apprezzata relazione sul progetto presentato dal Pisanelli parroci nominati secondo le disposizioni del Concilio di Trento, degli aventi diritto alla nomina", e che, presso ogni ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] 1452 il C. sostenne l'esame di laurea in diritto civile presso l'università di Bologna, avendo come presentatori Battista da a Busseto assieme al fratello Marco Antonio (nonno di Lodovico, autore dei Cremonenses Annales..., edito a Cremona nel 1588 ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...