CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] dottori in diritto della capitale subalpina. Chiamato a ricoprire l'incarico di podestà di Cherasco nel Giuseppe Cambiano, generale d'artiglieria di Savoia ed autoredi un Discorso historico manoscritto sulle guerre di Carlo Emanuele I contro la ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] 'opera con i nomi di luogo e di persona e gli argomenti notevoli che l'autoredi solito aggiungeva ai margini. Gatti,Alcuni atti camerali rogati dal notaro G. B., in Studi e documenti di storia e diritto, VII (1886), pp. 59-83; E. Müntze-P. Fabre,La ...
Leggi Tutto
GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] dei gesuiti con p. Giuseppe Romano, seguace del giobertismo e autoredi un'opera su La scienza dell'uomo interiore e delle sue relazioni da B. D'Acquisto introdotto alla scienza del diritto naturale; aveva solo diciassette anni quando pubblicò il ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] fratricida venne decapitato e il C., ultimo di tre figli maschi, acquistò il diritto a succedere (14 ott. 1797). Laureato 1833: Dizionario storico mitologico di tutti i popoli del mondo.
In esso l'autore offriva un'interpretazione scientifica della ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] comunque l'erudizione profusa dal G., Giovanni Donato Rogadeo nel suo Del diritto pubblico e politico del Regno di Napoli (Napoli 1769) parlò del G. come di un "autoredi niuna critica".
Nelle due versioni delle Memorie topografiche-storiche, il G ...
Leggi Tutto
BICHI, Celio
Piero Craveri
Nacque da famiglia patrizia a Siena il 24 febbr. 1599. Seguì nello Studio cittadino i corsi di giurisprudenza laureandosi in utroque; tra il 1621 e il 1625 vi tenne la cattedra [...] di una raccolta di decisioni coram, cioè stese da un medesimo autore e sistematicamente ordinate per iniziativa privata e non di una raccolta di volantes, cioè miscellanee e di Guida bibliografica per lo studio del diritto pontificio, Bologna 1934, p. ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] bella scienza" appresa "nelli autori stampati", ma "a pratticare" e "iriventare", l'opera in quattro libri si propone di insegnare un metodo facifissinio basato sul semplice ausilio di una "riga, o diritto bastone, overo lama di semplice pugnale" per ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] valente giurista ("utriusque iuris doctor" lo chiama Stefano di Gaeta nel dedicargli nel 1475 il suo Sacramentale Neapolitanum [Hain, 4232] ma anche autoredi numerosi consilia e di trattati didiritto. Delle opere del B. nessuna sembra, però, esser ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] tre diverse redazioni. La prima, compilatio antiqua, detta obertina dal magistrato Oberto dall'Orto ‒ autoredi un'operetta sui lineamenti del diritto feudale suddivisa in due epistole per venire incontro alle esigenze del figlio Anselmo, studente a ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] sua equità, perizia ed esperienza nel diritto e per il fatto che abitava in città da più di 12 anni, sempre impegnato nelle eletto dagli Anziani.
Il L. si distinse anche come autoredi opere giuridiche (Leverotti, p. 65): il De privilegio ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...