Romanticismo
Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in Francia, in Italia [...] di autonomo sviluppo dei popoli romano-barbarici e dei loro specifici caratteri nazionali. In tale concezione diritto, soggettive provate dall’autore nell’avvicinarsi agli avvenimenti del passato (Michelet, Carlyle). All’interno di tale contesto ...
Leggi Tutto
Mancini, Pasquale Stanislao
Giurista e uomo politico (Castel Baronia, Avellino, 1817 - Roma 1888). Laureato in giurisprudenza a Napoli, iniziò in quella università l’insegnamento, esercitando anche l’avvocatura. [...] capitale sabauda fu istituita per lui la prima cattedra diDiritto internazionale. Nel 1860 venne eletto deputato nelle file della . Nel frattempo, continuò l’attività di ricerca in ambito giuridico: autoredi monografie, lezioni e commenti a testi ...
Leggi Tutto
Torraca, Michele
Giornalista e uomo politico (Pietrapertosa, Potenza, 1840 - Alagna Sesia, Vercelli, 1906). Dopo aver studiato nel seminario di Matera, riuscì ad affermarsi nel giornalismo a Napoli entrando [...] a Mentana, nel 1872 divenne redattore capo del giornale napoletano «Il Pungolo» e autoredi importanti inchieste contro la corruzione e l’affarismo. Chiamato a Roma a dirigere il «Diritto» nel 1880, due anni più tardi fondò con Franchetti, Sonnino e ...
Leggi Tutto
monarcomaco
Nome (introdotto da W. Barclay nel 1600) con il quale si indicano quegli scrittori politici, fioriti tra il sec. 16° e il 17°, che sostenevano il diritto del popolo di punire, deporre e perfino [...] soprattutto dai pensatori protestanti, proprio per reazione ai tentativi di coazione dei re cattolici: i più noti furono M J. Althusius e soprattutto P. Du Plessis de Mornay, autore (1579) delle anonime Vindiciae contra tyrannos, che giungevano fino ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...