La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] anche alcuni lavori originali diautori ebrei, come la grande opera astronomica di Lēwī ben Gēršōn (1280 di persone e di libri greci, tanto a Roma con Anastasio Bibliotecario (m. 879), traduttore di testi agiografici ma soprattutto di testi didiritto ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] più usati gli inglesi advantage 'vantaggio', back 'rovescio', drive 'diritto', passing 'passante', runner up 'giocatore che sfida il campione SkyItalia con una fusione, avallata dall'Autorità competente in materia di concorrenza, che lascia a una sola ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] dell'identico, Nietzsche entri con pieno diritto nella storia dell'idea di progresso; perché, fra coloro che, nella primi volumi di A study of history), il pensiero dell'autoredi Also sprach Zarathustra possa aver esercitato sull'autoredi Sein und ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] continuavano a porre la questione di una distinzione di competenze e diautorità tra laicato e gerarchia in Su questo aspetto F. Pizzolato, Finalismo dello Stato e sistema dei diritti nella Costituzione italiana, Milano 1999, pp. 54-82.
50 Cfr ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] dalle più elementari norme del diritto funerario romano. È certo del resto che la proprietà dei cimiteri da parte delle comunità cristiane fu tollerata e ammessa dall'autorità romana: lo provano il decreto di confisca emanato da Valeriano durante ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] -papismo, e si ridusse ad assumere la difesa dei piccoli interessi clericali contro i diritti o le pretese dell’autorità civile»35. Ma l’offerta di una speciale protezione e di uno stato sociale privilegiato attirò uomini e risorse e fu all’origine ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] inseriscono didiritto il film nel nostro ambito di ricerca. Senza dimenticare che la decisione di coincide con il periodo d’oro del cinema – con il successo diautori come Federico Fellini, Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Sergio Leone, Dino ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] furono governate da un concistoro composto di anziani, diaconi e dal pastore, e la cui massima autorità fu il sinodo composto da pastori argomento che il governo del papa su Roma fosse didiritto divino64. Si evidenziò in questa vicenda il rapporto ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] della norma della primogenitura nel diritto ereditario, era divenuta un pilastro portante della struttura familiare e sociale di antico regime72. Il problema centrale per le autorità ecclesiastiche era quello di conferire un’identità religiosa e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] dei gruppi di agricoltori sedentari dell'Arcaico di segnalare diritti ereditari su alcune aree particolarmente ricche di risorse, cui queste pratiche mantenevano o sviluppavano particolari linee diautorità e di eredità tra i vivi e i defunti.
...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...