Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] Cassa depositi e prestiti a forme dicredito agevolato per la costruzione di impianti sportivi, possibilità che era . Blando, Il ruolo e le competenze delle regioni nello sport, «Rivista didiritto ed economia dello sport», 2009, 1, pp. 29-57.
S. ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] RnS la possibilità, prevista dal nuovo Codice didiritto canonico, di avviare le pratiche per il riconoscimento del Nazionale del lavoro e altre) particolari condizioni vantaggiose di linee dicredito per le imprese a esse associate; la stessa ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] sempre e comunque a essa (Kant nega infatti il dirittodi resistenza dei sudditi), occorre distinguere fra un uso pubblico e più uguali e più simili, la disposizione di ciascuno a identificarsi nella massa e a credere in essa aumenta, ed è sempre più ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] dato ineliminabile da cui ormai la filosofia non ha più dirittodi prescindere, non va utilizzata quale decisiva leva idonea a sollevare noi, meno facilmente se non si continuasse a credere che un ideale non sia legittimamente giustificato che alla ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] ambientale; 14 enti per il diritto allo studio. Il personale di ruolo complessivamente inquadrato nei 368 Sanviti, Le funzioni delle finanziarie di sviluppo e l’indirizzo regionale nei loro confronti, «Banca, borsa e titoli dicredito», 1986, 49, pp. ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] rappresentante dei territori dipendenti, esso vantava tuttavia il dirittodi legiferare con pieni ed effettivi poteri anche per i indigeni erano limitate. Capitale e credito erano scarsi. Data la mancanza di dazi sulle importazioni, erano necessarie ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] Era un ente didiritto pubblico, interamente posseduto dallo Stato, ma con margini di autonomia giuridica capillare consultazione di classici repertori di dati, quali il Taccuino dell’azionista, l’Annuario delle aziende dicredito e finanziarie, ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] Lo stesso si può dire dell'aumento nei rapporti tra stock dicredito bancario e obbligazionario internazionale e PIL mondiale (v. tab. I come l'integrazione economica regionale ‛di fatto' abbia preceduto quella ‛didiritto': la realtà economica ha ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] sviluppare degli strumenti che consentissero transazioni dicredito su lunghe distanze (76).
Sebbene si allorché l'imperatore Federico Barbarossa, nella pace di Costanza del 1183, vietò a Verona il dirittodi coniare monete imperiali. F.C. Lane ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] confortata in ciò dal potere di accedere alle informazioni detenute dagli istituti dicredito. Sempre su questo terreno comuni per presunte infiltrazioni mafiose, nei cui procedimenti i dirittidi difesa sono più tenui rispetto a quelli garantiti dal ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...