La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] », era stato perentorio:
«il laicato cattolico ha dirittodi pretendere che lo Stato civile colle sue leggi nulla della mistica francese Madeleine Delbrêl: «Noialtri, gente della strada, crediamo con tutte le nostre forze che questo mondo dove Dio ci ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] soprattutto all’attualità – la catena commerciale di ipermercati e supermercati, la cooperativa di costruzione con migliaia di addetti che opera anche all’estero, la banca dicredito cooperativo parte di un network nazionale, la grande cooperativa ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] agli enti locali e favorita da appositi istituti dicredito, portò il patrimonio nazionale a superare le che conservavano la loro natura di enti pubblici. Contemporaneamente veniva confermata la personalità giuridica didiritto pubblico del CONI, che ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] 2002 non potevano essere emessi assegni, cambiali e altri titoli dicredito denominati in lire, nel presupposto che detta valuta (la lira orientamenti e priorità politiche riguardanti in particolare il dirittodi asilo, l'immigrazione, l'accesso alla ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] in gran parte coperte da dirittidi proprietà intellettuale nazionali. Tuttavia, l di finanziamento, che comprendono il Fondo di risoluzione unico (Srn), il Sistema di garanzia dei depositi (Das) e un meccanismo comune di backstop (linea dicredito ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] in gran parte coperte da dirittidi proprietà intellettuale nazionali. Tuttavia, l di finanziamento, che comprendono il Fondo di risoluzione unico (SFR), il sistema di garanzia dei depositi (DGS) e un meccanismo comune di backstop (linea dicredito ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] Chiesa è anzitutto missionaria. Nel suo profondo la Chiesa cattolica ha il diritto e il dovere di proclamare che in essa si trovano già presenti tutti i doni che Dio a indicare che, almeno a far credito alle intenzioni espresse e al progetto storico ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] 753 e il 755, i Franchi che cedettero al papa ogni dirittodi conquista, il governo della città passò al senato e, in due Egloghe scambiate con Giovanni del Virgilio (che spettano, crediamo, legittimamente a D., non al Boccaccio cui le attribuisce A ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] Italia: il Sindacato governativo sulle società commerciali e gli istituti dicredito (1866-69), «Rivista Trimestrale diDiritto Pubblico», 1972, 3, pp. 36-52.
G. Boccardo, Credito, in Dizionario della economia politica e del commercio, Franco, Torino ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] "dichiara la volontà unanime del popolo romano di... riprendersi i suoi antichi dirittidi sovranità" (Piur, p. 69). Concesse, spaventare i baroni facendo loro credere che sarebbero stati messi a morte. Quindi cambiamento di scena: il tribuno "fece ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...