GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] cingere la corona imperiale a Roma.
Confortati dal credito acquistato a Ferrara, dove il loro primogenito aveva ridotta - continuò a pretendere i dirittidi signoraggio, blandendo G. con il versamento di una parte di essi alla Camera.
Neppure gli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] sebbene fosse l'esponente di maggior spicco del governo napoletano ed avesse il dirittodi corrispondenza con Carlo III. e del Caracciolo furono ben più drastiche di quella dell'Acton, creduto erroneamente dai contemporanei il maggior nemico del ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] , e collettivo perché è un bene di tutti, e tutti hanno il dirittodi goderne, il dovere di conservarlo e, se possibile, migliorarlo. La capacità di acquisto di queste risorse richiede una situazione finanziaria favorevole all'accesso al credito e per ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] milioni di biglietti dicredito. Soltanto dal 1751 in avanti C. E. poté cominciare a smantellare il complesso edificio della finanza di ad evitare che sindaci e maggiorenti si arrogassero il dirittodi far ogni cosa a loro modo scaricando addosso ai ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] all’unanimità – che si traducono in un dirittodi veto da parte di ciascuno stato membro; dall’altro lato vi sono la Germania. Ciò si traduce anche in un ricrescere del credito monetario di quest’ultima rispetto alla periferia, un fenomeno che si era ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] ogni credito alle sue stesse iniziative economiche e politiche, spesso non prive di dinamismo e di intelligenza senza nulla guadagnare, ma con una grave ipoteca sul suo dirittodi trasmettere i due regni alla propria discendenza. Il settimo articolo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] G. Cambray-Digny, attraverso una convenzione con la Società generale dicredito mobiliare di D. Balduino, ma a condizioni che il F. stesso bisogno, perché la proprietà letteraria non aveva dirittodi esistere, stante la non separabilità del libro e ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] regioni devastate da conflitti o nelle periferie urbane turbolente, la povertà è associata alla mancanza di sicurezza. La povertà estrema limita il dirittodi voce e cittadinanza perfino in uno Stato democratico, a causa dell’analfabetismo, dell ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] alla sua soppressione. Strumento ne è la coadiutoria con dirittodi successione che il D. subito si preoccupa venga affidata dissertare il facondo Firmano Pochini).
Un credito ed una fama di letterato impensabili senza un'autorizzata diffusione dei ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] anche i fondamentali testi delle tre religioni monoteiste e il credo in un Dio che tutte in partenza le accomuna. E leggi di Norimberga (15 settembre 1935) li privò del dirittodi cittadinanza e vietò i matrimoni misti. Il criterio di selezione ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...