BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] la presidenza dell'IRI, nell'aprile 1940 quelle del CREDIOP e dell'ICIPU, la cui presidenza passò didiritto al governatore della Banca d'Italia, e dell'Istituto per il credito navale che venne soppresso e l'attività assorbita dall'IMI. Abbandonò ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] 'metodo' di finanziamento nei suoi confronti. Secondo Schumpeter la creazione dicredito ex novo costituisce segno tangibile di un atto creativo all'interno della società, di una superiorità nella competizione economica, di un dirittodi 'comando' ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] circolazione e sugli istituti di emissione; gestione casse provinciali credito agrario; monopolio per le le modifiche e l'introduzione di nuove norme, in particolare riguardanti: limitazioni al dirittodi parlare sul processo verbale, sanzioni ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] dell'abbazia di S. Maria di Sesto al Reghena conferitagli il 10 marzo 1503 (la girerà, riservandosi il dirittodi regresso, un bel pezzo "fuori corte", il G. "ha buon nome", gode dicredito al punto che "si tiene", lo si ritiene, "per papa" futuro. ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] (ferrovie e aviazione) e in alcuni istituti dicredito. Anche al di fuori dell'Europa, poi, in Giappone, nell italiana, Torino 1972²).
Predieri, A., Collettivizzazione, in Enciclopedia del diritto, vol. VII, Milano 1960, pp. 393-431.
Rathenau, ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] e Parlamento esercitano il potere legislativo: il primo didiritto, in conformità alla lettera dei Trattati (che proprie' assegnate al bilancio comunitario; la possibilità di aperture dicredito (eventualmente fuori bilancio, o mediante ‛agenzie') ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] Nel 1937 si batté per mantenere la «separatezza» del credito finanziario da quello a breve termine, come pure per ridurre i privilegi goduti dalle banche didiritto pubblico sia per l’apertura di nuovi sportelli sia per aggiudicarsi i servizi bancari ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] di Lecce, un nipote illegittimo di Ruggero II, in dispregio ai dirittidi C. sostenuti invano dall'arcivescovo Gualtiero didi dettagli fantasiosi - i quali non meritano alcun credito e rivelano soltanto l'intenzione dell'autore di esaltare C. e di ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] camera. Il terzo nodo riguarda la protezione del pagamento con carta dicredito, ma già il sistema bancario è molto avanti sul tema Decentramento ‘alla francese’: la legge di riforma costituzionale n. 2003/276, «Politica del diritto», 2004, 2, pp. ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] risveglio dell'attività economica, la floridità del credito, la ripresa di antiche industrie, il moltiplicarsi delle nuove, sembrò "il compimento dei destini nazionali e la difesa del dirittodi nazionalità". Temi che il B. nel clima della guerra ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...