PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] conseguì una laurea in diritto civile. Dopo un triennio di praticantato, nel 1734 di dirigere le operazioni di consolidamento del debito pubblico e di svolgere presso gli istituti dicredito i controlli. La professionalità di Pellegrini all’interno di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] pontificia, anche se sembra che il C. godesse di un certo credito presso il successore, Bonifacio IX. Il papa infatti era patrono di una cappella nella chiesa di S. Maria di Castello in Genova, rinunziò al dirittodi servirsi di un proprio ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] P., in Rivista didiritto finanziario e scienza delle finanze, 2011, vol. 70, n. 1, pp. 24-36 (anche on-line http://www.siepweb.it/siep/images/joomd/ 1401050507651.pdf; 22 ottobre 2014); M. Sarcinelli, La moneta e il credito negli studi di G. P., in ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] rivolgersi, nel 1587, al F. perché - nel disputato dirittodi precedenza che contrapponeva il collaterale P.E. degli Obizzi e continuasse a prestare tanto credito, e si fosse, insisteva, su di essa "appoggiato e creduto indubbio e sicuro il governo ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] per fusione nella costituenda Banca d'Italia di due istituti dicredito fiorentini, la Banca nazionale toscana e la Banca toscana dicredito per le industrie, che fino a quel momento avevano esercitato il dirittodi emissione. Il G. intervenne a più ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] egli attribuisce piena autorità anche in materia di principî didiritto naturale, siano o meno rivelabili alla di Pietà di Firenze, che s'era venuto trasformando in un grosso istituto dicredito. Il B. configura i depositi volontari come contratti di ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] anche il monarca, falsando i fatti e ledendo così ogni diritto garantito "dalla natura e dalle leggi civili".
Erano gli anni immediata dei prodotti coi prodotti e combinando le operazioni dicredito con la permuta".
Durante i fatti del '59 ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] lezioni didirittodi natura e di etica nell'Università di Catania, e il 14 febbraio seguente fu nominato professore sostituto didiritto e all'ordinamento del credito fondiario e agrario, Roma 1877). Un suo progetto di legge, presentato nel febbraio ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] da un lato, cui possiamo affiancare lo studio del diritto, e dall’altra la filosofia naturale, alla quale erano d’oro, di cui 2000 da impiegare in opere di ristrutturazione, oggetti e paramenti; 5000 in attività dicredito o in acquisto di beni la ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] coltivatrice, il riconoscimento del dirittodi prelazione ai coloni in caso di affitto o di vendita del suolo, contratti-tipo obbligatori che garantissero la «giusta causa» nella loro risoluzione e nuove normative per il credito e i tributi in modo ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...