BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] oltre ad alcuni studi sulla riforma dei codici, soprattutto articoli didiritto bancario: Titoli dicredito a documentazione aperta, 1937 (pp. 131-139), fra i quali il B. colloca il libretto di deposito bancario al portatore, "per la mutevolezza e la ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] 'oro, che dava dirittodi entrare nel Maggior Consiglio prima della richiesta età di venticinque anni. Alla sospetto di avvelenamento.
Nel testamento lasciò a beneficio della Repubblica un creditodi 7000 ducati, che egli aveva anticipato di propria ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] di Genova al suo re, dichiarava illegittima l'autonoma dichiarazione di obbedienza. Ma il D. e i colleghi difesero con energia il loro dirittodi ambasciatori di ), ma la titolarità della ditta dicredito, condivisa da Giovanni Battista Doria con ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] il Maestro Giustiziere, Raimondo Orsini principe di Salerno, salvo poi cedere il suo credito al mercante Giovanni Miroballo, che napoletana (Ryder, 1976, p. 149), perché il dirittodi nomina del Mastro Giustiziere fosse soggetto alla revoca da parte ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] di lavoro e la definitiva legittimazione del dirittodi sciopero, ma soltanto nel caso didi Napoli, e con la partecipazione di esponenti di altri istituti dicredito. Di fatto il vasto piano progettato dal G. non ebbe neppure un principio di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] (C.F. Ferraris, La classificazione delle persone morali didiritto pubblico, in Riv. didiritto pubblico, VI [1919], pp. 433-484).
Il quelle dicredito, di risparmio e di previdenza: ai consorzi amministrativi, e alle altre collettività di pubblico ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] generale dell’Istituto dicredito del consiglio nazionale, al quale erano state attribuite le funzioni di banca d’emissione. proponeva: «diventare l’organo attivo di una scuola effettivamente nazionale nel diritto, nell’economia, nella politica e ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] e ingente creditodi 7.500 libre che il Comune si era impegnato a pagare a Corso nel lontano 1302. Chiese ed ottenne con un procedimento legale che si protrasse dal 1319 al 1321 che la Mercanzia e il Comune gli concedessero il dirittodi rappresaglia ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] fecero ascrivere nel 1493 alla nobiltà di Siena col dirittodi aggiungere al proprio il loro cognome e di fregiarsi delle loro armi, ottenne sul il desiderio di avere in eredità 1.000 ducati "del credito degli Spannocchi" e una rendita di 100 ducati ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] dal 1892 frequentò la Scuola superiore di commercio Ca’ Foscari, dove conseguì il diploma in diritto nel 1898. Qui, fra gli Laboratorio torinese, esaminando la storia dell’istituto dicredito piacentino nel più ampio contesto dell’economia locale ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...