FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] garantiti da beni fondiari, simulati come contratti di vendita con dirittodi riscatto) per un valore di 33.330 lire imperiali; quindici di questi "livelli" su case e appartamenti di Milano, per un capitale di 67.757,85 lire; tre "redditi camerali ...
Leggi Tutto
MARINONI, Mario.
Marina Spinedi
– Nacque a Mantova il 28 apr. 1885 da Giovanni e da Petronilla Riberri. Al seguito del padre magistrato visse in più città per stabilirsi, all’epoca dei suoi studi liceali, [...] di Venezia e collaborò alla creazione dell’Istituto federale dicredito per il risorgimento delle Venezie.
Uomo di grande una figlia, Marina.
Le opere del M. sono indicate in Rivista didiritto internazionale, XIV (1921-22), pp. 398 s. (in appendice ...
Leggi Tutto
CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] soci all'assemblea, proponendo di difenderli dal dominio dei grandi produttori attraverso il dirittodi voto in misura non proporzionale procurarsi in denaro o in natura il necessario creditodi esercizio. Nel successivo lavoro La questione sarda ed ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] garanzia per il credito ottenuto furono dati ben duecentosessantasei libri.
Il radicamento di Pandolfini nella realtà Pandolfini possedevano da tempo la tomba di famiglia e sulla quale esercitavano il dirittodi patronato.
Nel 1488 fece parte dell ...
Leggi Tutto
CAVAGLIERI, Guido
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 1º genn. 1871, in una famiglia della ricca borghesia israelitica, da Isaia e da Giuseppina Luzzatti. Iscrittosi alla facoltà giuridica dell’università [...] la tesi di laurea, col titolo Il dirittodi tutti gli di Cooperazione e credito, e di altre riviste, si occupò fra l’altro, in una serie di contributi, di economia e sociologia agraria, della questione ferroviaria, di emigrazione, e infine di ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] ); il Mandato dicredito (Roma 1920); Rivendita romana (Modena 1924); Tabula picta (Modena 1928); oltre a svariati lavori minori: ricerche di carattere erudito e commemorazioni, indagini sul diritto comune e approfondimenti didiritto moderno, note ...
Leggi Tutto
EUGENI, Agapito (Agapito di ser Matteo, Agapito da Perugia)
Diego Quaglioni
Nato a Perugia nel sec. XIV, fu giurista attivo nello Studio della città umbra fra l'ultimo quarto del sec. XIV ed il primo [...] alla cattedra didiritto canonico, assegnatagli nel 1385, fosse subordinata al conseguimento della laurea dottorale entro lo spazio di un mese: episodio che l'Ermini (I, p. 165) non tralascia di rimarcare, sottolineando come il buon credito della ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] questa prospettiva, non solo l'affermazione del dirittodi associazione, e perciò la manifestazione degli interessi Sardegna, ibid. 1911; Credito agrario in Sardegna, ibid. 1911; Di alcuni caratteri dei neonati secondo l'ordine di generazione e l'età ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] , ibid. 1897; Intorno alla natura giuridica dei titoli dicredito: considerazioni ed indagini, ibid. 1898.
Nel 1897 divenne libero docente e insegnò diritto commerciale nelle Università di Urbino, Perugia, Sassari e Macerata. Presto considerato tra ...
Leggi Tutto
GALLI, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Laterza (Taranto), in diocesi di Acerenza da Giovanni Domenico e da Violante de Cositore. Fu battezzato il 21 apr. 1611. Addottorato in utroque iure, [...] corso alla Dieta di Ratisbona, dove i protestanti chiedevano di abolire il dirittodi appello al nunzio di grande elogio, affermando che si era sobbarcato gravi spese per mantenere alto il prestigio della nunziatura, aumentando così il proprio credito ...
Leggi Tutto
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...