Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] a schierarsi contro i privilegi nobiliari e le “società particolari” e a sostenere che il dirittodiproprietà sia uno strumento, ma non un diritto assoluto. Per questo viene accusato dal monaco vallombrosano Ferdinando Facchinei (1725-post 1814 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europa occidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] royale dalle monarchie tiranniche e dispotiche e comporta per il sovrano, fra l’altro, il rispetto del dirittodiproprietà dei sudditi. Quest’ultimo punto ha conseguenze importanti sul piano del prelievo fiscale, in quanto obbliga il sovrano ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] e l'esportazione dei numerario all'estero. Allacorrettezza teorica del ragionamento aggiunse espressioni roventi a difesa del dirittodiproprietà, attaccando chi, "coprendosi il capo con il berretto frigio, o indossando la toga dei cittadino, osa ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] ebrei, che erano una minoranza, la reclusione nei ghetti e la privazione del dirittodiproprietà; per i musulmani le Crociate. Non si può parlare di razzismo vero e proprio perché non erano prese in considerazione le differenze biologiche; infatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già alla fine del Settecento l’istituzione museale acquista il suo moderno ruolo [...] sovrani che riordinano e aprono al pubblico le loro private raccolte artistiche. Tuttavia, nessuno di questi sovrani mette in discussione il dirittodiproprietà sulle opere d’arte collezionate, ed è solo nella Francia rivoluzionaria che il principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] non potevano opporsi, come già accadeva in Francia e in altri Paesi. I moderati toscani difendevano con tenacia il dirittodiproprietà usque ad infera: non potendo attaccare il granduca, se la prendevano con Pilla e, dopo il 1844, con Theodor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] che la compongono e ne determinano la «imperfezione» (p. 132).
La dialettica rosminana tra ‘proprietà’ e ‘dirittodiproprietà’, assunta da Borsari a fondamento teorico della propria operazione ermeneutica, realizza in sostanza una consapevole opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] .
La rivoluzione sovietica ha comportato ipso facto l’abolizione di gran parte, se non di tutto il diritto privato per milioni di persone, l’esclusione del dirittodiproprietà, l’invasione del diritto pubblico in quasi tutti i settori della vita. L ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] amministrazione da parte della Confederazione dei datori di lavoro e di quella dei lavoratori. Sembrandogli tale progetto "una quasi demolizione del dirittodiproprietà come dirittodi amministrare la cosa propria" (25luglio 1943 Memorie ..., p. 20 ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] l'intervento statale, qualche volta a spese di alcuni diritti civili (per esempio, con limitazioni del dirittodiproprietà).
Ma il movimento dei diritti non si è fermato qui. Mentre i primi tre tipi didiritti (civili, politici e sociali) sono stati ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...