Giurista tedesco (Lovosice, Boemia, 1833 - Vienna 1914). Prof. didiritto romano nell'univ. di Praga (1863), dal 1892 in quella di Vienna. Nel 1866 deputato al Landtag boemo. Particolarmente importanti, [...] tra i suoi numerosi scritti, quelli sul diritto dotale romano (1870), sul titolo del Digesto De acquirendo rerum dominio (1887) e altri sul dirittodiproprietà, nonché un Lehrbuch der Institutionen (1889 e 1902). ...
Leggi Tutto
Software di cui l’utente finale, che può liberamente accedere al file sorgente, è in grado di modificare a suo piacimento il funzionamento, correggere eventuali errori, ridistribuire a sua volta la versione [...] da lui elaborata. L’esempio più noto è il sistema operativo Linux. La distribuzione di un software in formato o. presuppone la rinuncia da parte dei programmatori al dirittodiproprietà intellettuale. ...
Leggi Tutto
Nell’antico diritto franco, possesso, non già nel significato di rapporto di fatto, ma nel senso di espressione di fatto di un dirittodiproprietà. Può esistere solo in base a un titolo e si distingue [...] in s. facti e s. iuris, secondo che il potere sulla cosa sia realizzato in fatto, oppure no. Come s. iuris, passa dal defunto all’erede ...
Leggi Tutto
Tripartitum Codice del diritto consuetudinario in Ungheria (il titolo completo è Opus tripartitum iuris consuetudinarii inclyti Regni Hungariae), pubblicato in latino nel 1517 dal giureconsulto I. Werbőczi [...] e riconosciuto valido sino al 1848. Per esso (uscito nel clima di reazione succeduto all’insurrezione contadina di G. Dózsa) il dirittodiproprietà fu attribuito esclusivamente alla nobiltà, che godeva di amplissimi privilegi. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Mantova 1884 - Milano 1974), prof. univ. dal 1922, ha insegnato istituzioni didiritto privato a Firenze. Tra le opere: Il possesso dei diritti (1915); Studî sulla nullità del negozio [...] giuridico (1920); Trasformazioni del dirittodiproprietà (1923); La rivendita col patto di riservato dominio (1927). ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico medievale, già noto alle legislazioni dei Franchi, dei Visigoti e dei Longobardi, a difesa del dirittodiproprietà. Pare che consistesse (il significato della parola è incerto) nel [...] diritto del proprietario di perseguire la cosa mobile di autore in autore, di terzo in terzo. ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] (sempre secondo M. Bloch) una vera e propria n. didiritto. Va poi tenuto presente il legame stretto che collega n. e legislazione civile. La concezione individualistica e privatistica della proprietà non poteva ammettere limiti e intralci al libero ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
DirittoDiritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] persone giuridiche didiritto privato e agli enti pubblici che compongono una data nazione. Se si fanno rientrare nel concetto di p. soltanto i beni che possono essere oggetto diproprietà e sono quindi suscettibili di scambio e di valutazione in ...
Leggi Tutto
Diffusasi nella pratica degli affari degli ultimi decenni, la multiproprietà è in generale il dirittodi un soggetto di godere e disporre di un bene immobile (v. Beni) o di una frazione di esso per un [...] immobile oggetto del diritto rimane diproprietàdi una società, che trasferisce ai singoli acquirenti proprie azioni alle quali è collegato il dirittodi godimento, che in questo caso non sembra essere un diritto reale ma un dirittodi credito nei ...
Leggi Tutto
La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano didiritto internazionale privato disciplina la materia dei diritti reali al capo 8°, artt. 51-55. Essa detta un criterio di collegamento generale (Criteri [...] internazionale privato), che è quello della legge del luogo di situazione della cosa, per disciplinare il possesso, la proprietà e gli altri diritti reali sui beni mobili e immobili (art. 51). La stessa legge ne regola l’acquisto e la perdita, salvo ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...