SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] con gli ateliers nationaux, dichiarando il lavoro unica proprietà del lavoratore, sicché il diritto a esso è universalizzazione del dirittodiproprietà. Proudhon diceva appunto che tale diritto, da lui associato con quello al prodotto integrale ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Dirittidi libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma didiritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] dell'iniziativa economica (art. 41 costituzione) si connette strettamente con quello del mantenimento del dirittodiproprietà (art. 42). Nel primo caso il diritto del singolo non può spingersi al punto da produrre un contrasto con l'utilità sociale ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] fra il colono e la terra, e dove perciò l'abolizione della feudalità, che implicava il riconoscimento di quel vincolo elevandolo a dirittodiproprietà libera ed esclusiva non ebbe materia su cui esercitare la sua influenza, il latifondo continuò a ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] pattuiti, mentre nel l. il passaggio della proprietà del bene non avviene automaticamente, ma solo attraverso l'eventuale esercizio del dirittodi opzione.
Per quanto attiene al contratto di affitto o locazione di beni produttivi (art. 1615 segg. cod ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] 45 della legge riconosce, infatti, al proprietario del suolo la disponibilità delle cave e torbiere (sistema fondiario); il dirittodiproprietà privata non è però senza limiti o controllo, poiché il proprietario è obbligato a tenere in esercizio le ...
Leggi Tutto
TRUST.
Francesco Macario
– Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridica della fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento [...] dei rimedi riconducibili alle tutele reali, ossia alle azioni recuperatorie (anche dette reipersecutorie), tipicamente ancillari al dirittodiproprietà, che nel t. hanno a oggetto non tanto specifici e singoli beni (che pure sono all’origine ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] abrogato.
Infatti quest'ultimo regolava le obbligazioni nel libro III intitolato "Dei modi di acquistare e di trasmettere la proprietà e gli altri diritti sulle cose", come se limitasse la materia delle obbligazioni a quella dei contratti traslativi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro didiritto civile [...] novembre 1324; Quia vir reprobus, 16 novembre 1329) la dottrina sua e della Chiesa, affermando essere divino il dirittodiproprietà, la povertà consistere non nella rinunzia, ma nel distacco dai beni terreni. La maggior parte dei minori si sottomise ...
Leggi Tutto
IPOTECA (XIX, p. 496)
Virgilio Andrioli
La trattazione che il codice vigente (articoli 2808-2899) dedica a questo dirittodi garanzia riveste due caratteristiche: l'una consiste nell'aver posto l'accento [...] effetti sul piano della garanzia, che è tipicamente processuale e diverso da quello in cui si esplica il dirittodiproprietà; si comprende inoltre perché la realizzazione della ipoteca non renda necessario sciogliere il vincolo che collega il terzo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Nato a Genova il 22 gennaio 1829, morto a Parma il 23 novembre 1906. Compiuti gli studî nella scuola navale di Genova, divenne ufficiale della marina militare, raggiunse assai giovane [...] 'azoto, Parma 1892; Economisti e sociologi di fronte alla agricoltura, ivi 1892; La natura e gli effetti dell'errore agricolo nella odierna questione sociale, ivi 1894; Nuova fisiocrazia, ivi 1904; Il dirittodiproprietà, Treviso 1902, ecc.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...