INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ; 2, del deposito e pegno; 3, della vendita senza dirittodiproprietà; 4, della società; 5, dell'annullamento di dono; 6, del salario non pagato; 7, dell'inadempienza di patti; 8, della rescissione di compra e vendita; 9, delle liti fra proprietarî ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] vista economico, sono nella magaor parte destinati all'uso pubblico e, sotto l'aspetto giuridico, sono oggetto di un vero dirittodiproprietà, sebbene qualificato in senso pubblicistico, degli enti pubblici a cui appartengono. Il carattere pubblico ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] guadagnato col dissodamento della foresta, che è diproprietà comune, diventa proprietà privata; alcune tribù, come p. es. i Kiwai, distinguono già il dirittodiproprietà del terreno dal diritto dell'usufrutto temporaneo.
Prima del matrimonio - per ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] del nome. Nessun dubbio, quindi, che qui si tratti di un vero e proprio diritto soggettivo privato, di natura personale (non già di un dirittodiproprietà, come da alcuni si è sostenuto), il cui oggetto è appunto il nome, che è un segno ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] e O. Undén, a loro volta, in base all'assunto secondo cui il dirittodiproprietà non costituisce un'entità unica e indivisibile, ma è formato da un complesso didiritti che possono essere esercitati in relazione all'oggetto del possesso, impostarono ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] persone, alle qualità familiari, agli attributi nobiliari, i diritti facoltativi, il dirittodiproprietà), sono soggetti alla prescrizione tutti i diritti patrimoniali.
Perché possa parlarsi di estinzione per prescrizione occorre che sia nata l ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] dello stato, o, infine, gl'incoraggiamenti per accrescere il patrimonio silvano della nazione.
Le limitazioni al dirittodiproprietà sono imposte per preservare la stabilità del terreno e la regolarità del regime delle acque (vincolo idrogeologico ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] proprietario del Canale.
La tesi dell'Egitto, invece, si fondava sugli atti di concessione del 1854 e del 1866, in cui si riconosceva esplicitamente il dirittodiproprietà dell'Egitto sul Canale e l'assoggettamento della Compagnia alle leggi e agli ...
Leggi Tutto
RIVENDICAZIONE
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
*
. All'azione reale, con la quale il proprietario chiede al giudice il riconoscimento del suo dirittodi fronte al possessore illegittimo e, in [...] o smarriti (art. 57 cod. comm.).
Un regime speciale ha l'azione di rivendicazione in materia fallimentare (art. 802-808 cod. comm.) allo scopo di tutelare il dirittodiproprietà dell'estraneo al fallimento sulle cose che si trovano nella massa ...
Leggi Tutto
PATRONATO
Arturo Carlo JEMOLO
Renato KARZOLO
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] , ut ecclesia non destruatur, sed serviantur quotidie honores. Nel periodo carolingio non si può quindi parlare di patronato, ma di un dirittodiproprietà limitato dalla legge nell'interesse della Chiesa e della religione. Il generale movimento ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...