PRODOTTI ALIMENTARI.
Carlo Hausmann
– La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] , chiamata anche frode sull’origine, è la riproduzione abusiva del brevetto di fabbricazione senza il consenso del titolare del dirittodiproprietà ed è messa in atto apponendo un dato falso sull’alimento o sulla sua confezione.
L’attività ...
Leggi Tutto
MARZIALE (M. Valerius Martialis)
Cesare Giarratano
Poeta latino, nato a Bilbili, municipio della Spagna citeriore, il primo di marzo di un anno incerto fra il 38 e il 41 dell'era volgare. Nell'anno 64, [...] dei suoi versi: non già che ricavasse denaro dalla loro vendita, perché a Roma nessuna legge riconosceva il dirittodiproprietà letteraria, ma egli lodava e adulava personaggi ricchi e potenti, e questi spesso lo ricompensavano con doni e favori ...
Leggi Tutto
PIRATERIA INFORMATICA.
Stefano Mele
– Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] , i processi e i servizi che sono oggetto o risultato di una violazione di un dirittodiproprietà intellettuale». Questa nozione comprende i dirittidiproprietà industriale (marchi di fabbrica e marchi commerciali, disegni e modelli industriali ...
Leggi Tutto
FISIOCRATICI
Gino Luzzatto
Il sistema fisiocratico, che dal maggiore fra i suoi rappresentanti, Francesco Quesnay, era stato designato dapprima col nome di sistema agricolo o di dottrina dei filosofi [...] del dirittodiproprietà: proprietà personale, cioè dirittodi disporre della propria persona, proprietà mobiliare, proprietà fondiaria; e poiché un diritto non ha valore senza la libertà di esercitarlo, non si può concepire il dirittodiproprietà ...
Leggi Tutto
SEQUESTRO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Ottorino VANNINI
Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] reale consistente in un limite posto dalla volontà dello stato al dirittodiproprietà, per il quale viene temporaneamente inibita, per i fini della prova, la disponibilità di una cosa mobile o immobile altrui". Si distingue dalla perquisizione ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] questo vantaggio direttamente dal rinunziante; quella liberazione è effetto della natura stessa del dirittodiproprietà, della elasticità di questo, non di una trasmissione che il rinunziante faccia al proprietario. Quanto all'enfiteusi, tenendo ...
Leggi Tutto
LAURIO (Λαύριον o Λαύρειον, Laurium)
Margherita GUARDUCCI
Arnaldo MOMIGLIANO
*
Questo nome, che oscillava in antico fra la località detta propriamente Laurio (oggi Ergastēria) e tutta la regione circostante, [...] al momento della scoperta dei filoni argentiferi, lo stato era proprietario del suolo, oppure se essa dipendeva dal dirittodiproprietà (dirittodi regalia) che lo stato si arrogava su tutti i beni del sottosuolo, qualunque fosse il proprietario del ...
Leggi Tutto
HILLĒL
Umberto Cassuto
L Dottore ebreo, detto anche Hillēl ha-Zāqēn (Hillēl il Vecchio; l'epiteto vale forse a distinguerlo da omonimi posteriori, o piuttosto è titolo d'onore o di dignità), vissuto [...] depositare presso la cassa del Tempio la somma necessaria per il riscatto, e con ciò riacquistasse senz'altro il pieno dirittodiproprietà sulla sua casa.
Forse anche altre innovazioni si dovettero a H., ma non abbiamo notizia precisa altro che ...
Leggi Tutto
THIERS, Marie-Joseph-Louis-Adolphe
Walter MATURI
Uomo di stato e storico, nato a Marsiglia il 15 aprile 1797, morto a Parigi il 3 settembre 1877. Si laureò in legge nell'università di Aix, e, vinto [...] spedizione romana del 1849 e a combattere ogni intervento in favore di Carlo Alberto. Preoccupato delle nuove teorie socialiste, difese in un opuscolo il dirittodiproprietà. Non comprese, però, subito il principe Luigi Napoleone, nel quale dapprima ...
Leggi Tutto
PUBBLICI DIRITTI
Guido Zanobini
. Molte definizioni sono state date del diritto pubblico soggettivo. Adottando quella dello scrittore che più di proposito si è occupato dell'argomento nella dottrina [...] 'ufficio per gl'impiegati inamovibili, per il dirittodiproprietà, o meglio della libertà diproprietà, nel caso di espropriazione per utilità pubblica e per il diritto del concessionario nel caso di riscatto). La valutazione dell'utilità pubblica ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...