MORE, Thomas (Tommaso Moro)
Nato a Londra il 7 febbraio 1478, dal giudice John, a 13 anni andò presso il cardinale John Morton, arcivescovo di Canterbury; poi, dai 14 ai 18 anni, studiò a Oxford, specialmente [...] dalla sorte: dunque, se non proprio il comunismo assoluto - al quale il M. è avverso - per lo meno la negazione del dirittodiproprietà nel senso romano. Impedire i troppo grandi squilibrî sociali è l'ideale del M., che vuole creare una società ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] del bene che ha acquistato per conto del mandante, ma il suo dirittodiproprietà è attenuato dall'azione personale che si è descritta, fino al punto di esserne eliminato.
Il delicato problema dei rapporti tra mandante ad acquistare e mandato ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme didiritto [...] riconoscere figli naturali, può essere sottoposto a tutela e fungere da tutore, può fare testamento e ricevere altresì eredità, gode del dirittodiproprietà letteraria, può acquistare e in genere alienare beni mobili od immobili ed essere titolare ...
Leggi Tutto
POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] gli apostoli non avrebbero posseduto nulla, né singolarmente né collettivamente, per dirittodiproprietà: questione dibattuta nell'ordine francescano specialmente al tempo del generalato di Michele da Cesena (v.) e decisa dal papa Giovanni XXII con ...
Leggi Tutto
REGALIE
Gian Piero Bognetti
. L'origine di questo termine giuridico, ben più recente degl'istituti che esso servì a raggruppare e classificare, si connette alle tentate restaurazioni delle prerogative [...] a loro volta dovevano considerare una gran parte delle regalie sotto il profilo della limitazione del dirittodiproprietà.
Importante, dal punto di vista storico, la questione della regalia del suolo (il Bodenregal dei Tedeschi). Nel Medioevo in ...
Leggi Tutto
QUASI POSSESSO
Emilio Albertario
. Il diritto romano classico affermava il principio che potevano essere oggetto di possesso soltanto le cose corporali: possideri possunt quae sunt corporalia, non intellegitur [...] del quasi possesso nacque e si sviluppò per le seguenti ragioni. Innanzitutto, perché, mentre i Romani esprimevano il dirittodiproprietà con l'accentuare l'appartenenza della cosa al soggetto (res in bonis meis est, res mea est), i Bizantini ...
Leggi Tutto
PROSSENIA (προξενία)
Massimo Pallottino
Era un'istituzione del mondo greco, la cui importanza dura fino al sec. III a. C., consistente nella protezione che il cittadino di una città esercitava sugli [...] , qualche volta, la completa esenzione dalle tasse e il dirittodiproprietà sugl'immobili che normalmente non è riconosciuto che ai cittadini o persino il dirittodi cittadinanza. Fra i privilegi religiosi sono particolarmente notevoli: l'ammissione ...
Leggi Tutto
SERPIERI
. Famiglia di patrioti e di industriali del Risorgimento. I suoi membri più degni di nota sono: Enrico, nato a Rimini da Giambattista e Maria Aducci il 9 novembre 1809. Laureatosi a Bologna, [...] coi govemi italiano e francese, dal 1871 al 1873): ma il S. pur riconoscendo il dirittodiproprietà della Grecia, poté conservare il suo dirittodi sfruttamento e anche quell'alta posizione morale che era riuscito a conquistarsi nel paese. Allargò ...
Leggi Tutto
INTERZIAZIONE
Emilio ALBERTARIO
Sul preciso significato della parola intertiatio molto si è discusso. Sembra probabile l'interpretazione di A. Pertile e di altri, secondo i quali intertiare è il perseguire [...] nell'età medievale, e già delineato nella legislazione dei Franchi, dei Visigoti e dei Longobardi, a difesa del dirittodiproprietà. Peraltro, poteva rem intertiare anche chi non fosse il proprietario della cosa mobile, ma l'avesse ricevuta dal ...
Leggi Tutto
QUASI USUFRUTTO
Emilio Albertario
. Che l'usufrutto possa avere per oggetto soltanto una cosa inconsumabile risulta dalla definizione che ne dànno le fonti giustinianee: ius utendi fruendi alienis rebus [...] , un senatoconsulto della prima epoca imperiale ammise la possibilità di costituire su queste un diritto temporaneo. Delle cose soggette a consumo si conferì all'usufruttuario il dirittodiproprietà. Sorse, così, la nuova figura, che le fonti ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...