SUPERFICIE
Domenico PASTINA
. Diritto (XXXIII, p. 12). - Il codice civile del 1942, accogliendo un principio che era soltanto accennato nel codice anteriore, e cioè quello del temperamento all'assolutezza [...] perciò in presenza di un particolare ed autonomo tipo didiritto reale, che si tramuta in vero e proprio dirittodiproprietà, sia pure limitato al soprassuolo, quando si tratti di costruzione esistente.
Il dirittodi superficie può essere costituito ...
Leggi Tutto
FONDO (lat. fundus; fr. fonds; sp. fundo; ted. Grundstück; ingl. estate)
Emilio Albertario
Nel linguaggio giuridico latino e moderno ha talvolta un ampio significato che abbraccia terreni e case, talvolta [...] o qualsiasi altro riparo, in guisa da manifestare la sua intenzione di vietarne l'accesso agli estranei. Questa facoltà, oltre che derivare dalla definizione stessa del dirittodiproprietà (art. 436 cod. civ.), è fissata nell'art. 442 dello stesso ...
Leggi Tutto
SALA
Pier Silverio Leicht
. Nel diritto germanico l'alienazione dei beni immobili aveva luogo mediante un complesso di atti strettamente uniti fra loro, che si compivano sul fondo stesso che ne era [...] la potestà sulla cosa), servirono più tardi a uno sdoppiamento del negozio che si divise in una trasmissione simbolica del dirittodiproprietà, che avveniva all'atto dell'alienazione con la consegna dei simboli sopra ricordati, e nella presa ...
Leggi Tutto
NEODAMODI (νεοδαμάδεις)
Paola Zancan
Così si dicevano a Sparta gli iloti liberati; o meglio quelli che, tra gl'iloti liberati, costituiscono la categoria più numerosa. Schiavi liberati, dunque, ma in [...] dei neodamodi poco sappiamo, e quel poco non è ben chiaro; certo è che godevano dei diritti civili, non dei politici.
Il dirittodiproprietà era loro consentito, ma - pare - ristretto a quella determinata residenza ch'era imposta all'atto stesso ...
Leggi Tutto
PELLAT, Charles-August
Emilio Albertario
Giurista, nato a Grenoble il 6 ottobre 1793, morto a Parigi nel 1871. Professore supplente nell'università della città nativa nel 1820 e nell'università di Parigi [...] , decano della Facoltà giuridica dal 1847 al 1868.
È particolarmente nota la sua trattazione dei principî generali del dirittodiproprietà, in cui si apprezza un senso critico notevole: Traduction du livre VIII des Pandectes accompagnée d'un ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (XXIX, p. 375)
Elio PEDRONI
Il codice civile del 1942 prevede forme particolari di rinunzia, come la derelizione del dirittodiproprietà prevista dagli art. 1236 e segg., il ripudio dell'eredità [...] futuri, la cui preventiva rinunzia è vietata dalla legge, come nel caso di eredità non ancora aperta (art. 458 cod. civ.). La volontà di rinunziare a un diritto può manifestarsi espressamente e anche tacitamente purché i fatti da cui possa desumersi ...
Leggi Tutto
READ, Samuel
Anna Maria Ratti
Economista inglese della prima metà dell'800, noto per la sua Political Economy. An Inquiry into the natural grounds of right to vendible property or wealth (Edimburgo [...] strettamente ortodossa in cui sono analizzati i fondamenti del dirittodiproprietà (l'economia politica, dice il R., dovrebbe essere chiamata la scienza della giustizia politica).
Ricordiamo di lui inoltre: On Money and the Bank Restriction Laws ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] peso politico dei mercanti, il m. si spostò su aree diproprietà comunale, in strade o piazze con facilità d’accesso e spesso convertibili o con warrants, che danno il diritto a entrare in possesso di azioni e collegano il m. obbligazionario con ...
Leggi Tutto
Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti [...] del 20° sec. - la scomparsa della proprietà privata e del libero mercato, nella convinzione che la vera libertà potesse scaturire soltanto dall'eguale possesso delle risorse economiche e non dal possesso di 'diritti astratti'.
Tra questi diversi tipi ...
Leggi Tutto
Le invenzioni industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, o [...] proprietà industriale).
Requisiti di brevettabilità. - Le invenzioni industriali sono protette dall’ordinamento giuridico per mezzo di tratti di invenzioni rientranti nel campo di attività del datore di lavoro, quest’ultimo ha il dirittodi opzione ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...