Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] finisce per consacrare lo stravagante principio secondo cui una sanzione illegittima che incide in senso limitativo sul dirittodiproprietà degli interessati deve essere comunque eseguita.
Un principio che, mi pare, collide frontalmente – se non con ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] mesi dal giorno in cui il proprietario ha avuto notizia dell’incorporazione, prevedono ipotesi particolari di accessione, ossia di acquisto del dirittodiproprietà sui materiali da parte del proprietario del suolo. v) Dopo quanto si è detto, non ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] e delle libertà fondamentali, quali le libertà personali, il diritto alla riservatezza della vita privata, il dirittodiproprietà, la libertà di domicilio, la libertà sindacale, il dirittodi non testimoniare contro se stesso, ecc.;
(iv) sono ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] in quanto accordo con il quale le parti contraenti si obbligano rispettivamente a trasferire il dirittodiproprietà dell’immobile e all’obbligazione di pagamento del prezzo, differendo all’atto definitivo l’effetto traslativo sul bene. Con tale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] 'uomo risente dello strettissimo legame istituito dal liberalismo ottocentesco, sulla scia di Locke, tra libertà individuale e dirittodiproprietà, ed è quest'ultimo il suo vero obiettivo. Anche il sarcasmo marxiano nei confronti del giusnaturalismo ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] .
Pur ribadendo infatti, sulla scia della tradizione napoleonica, che oggetto essenziale del codice civile dovessero essere il dirittodiproprietà e la materia dei beni, riteneva che la disciplina giuridica delle persone e della famiglia, per la sua ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] anni), mentre la sentenza della Corte Cost. n. 5 del 1980 ha riaffermato lo jus aedificandi come contenuto del dirittodiproprietà e la successiva sentenza n. 94 del 1982 ha confermato la durata temporanea dei vincoli (nello stesso senso C ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] ; alla base del sistema open source vi è, infatti, la scelta libera del titolare di un dirittodiproprietà intellettuale di rinunciare all’esercizio del diritto medesimo, concedendo una licenza. La versione più diffusa delle licenze open source è la ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] and legislation (1789), Bentham aveva sostenuto che ogni atto era moralmente valutabile in rapporto alla misura di felicità che produceva. Persino il dirittodiproprietà si giustificava solo in relazione alla massima felicità per il maggior numero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] cento al Regio Fisco applicandi (in Regie patenti, 1820).
Altri elementi quindi, antesignani del dirittodiproprietà industriale: esclusività territoriale della concessione dell’esercizio della litografia e sequestro dei mezzi eventualmente serviti ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...