Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...]
Possono optare per il regime della cedolare secca le persone fisiche titolari del dirittodiproprietà o del diritto reale di godimento. In caso di contitolarità dell’immobile l’opzione deve essere esercitata distintamente da ciascun locatore. I ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] invasione della propria sfera privata, riproducendo lo schema tipico della difesa del dirittodiproprietà, la tutela della privacy si è sempre più strutturata come diritto al mantenimento del controllo sui propri dati, ovunque essi si trovino, così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] giuristi installate ad hoc a Torino, Milano, Firenze, Napoli e Palermo. Centrale rimane il dirittodiproprietà, mentre Pisanelli solleva dubbi sull'opportunità di regolare in un codice civile persone e famiglia, materia da collocare nella normativa ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] si è avvalsa l’elaborazione giurisprudenziale della Suprema Corte, sia all’interno del tema classico dell’abuso del dirittodiproprietà, sia nell’area del diritto delle obbligazioni e dei contratti. In quest’ultimo, infatti, si rammenta, in termini ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] evitare che la confisca si traduca in una compromissione eccessiva del dirittodiproprietà, la direttiva ha cura di precisare che le disposizioni sulla confisca di beni di valore corrispondente ai beni strumentali al reato trovano applicazione «se ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] come marchi d’impresa «i segni il cui uso costituirebbe violazione di un altrui diritto d’autore, di un dirittodiproprietà industriale o altro diritto esclusivo di terzi». Ebbene, non soltanto il ritratto, quale segno distintivo, deve reputarsi ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] preventiva e non eludibile da parte del giudice nell’applicazione delle cautele reali, al fine di evitare un’esasperata compressione del dirittodiproprietà e di libera iniziativa economica privata (Cass. pen., 21.10.2010, n. 8152, in CED rv. n ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] a favore del gestore (trustee), il medesimo presupposto si identifica in realtà proprio con quell’effetto traslativo del dirittodiproprietà (conformato) sul bene, che all’origine era stato considerato irrilevante ed estraneo alla “nuova imposta” ed ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] Digital Right Management), a cominciare dal dirittodiproprietà intellettuale e dal copyright. Di fatto, non disponiamo ancora di modelli e di strumenti realmente adeguati a una gestione dei diritti in grado di rispondere alle sfide dell’epoca della ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] dell’art. 7 CEDU e dell’art. 1 del primo protocollo addizionale, che tutela il dirittodiproprietà, per la nota vicenda del cd. ecomostro di Punta Perrotti, ha d’altra parte condotto recentemente la giurisprudenza italiana ad abbandonare la propria ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...