Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] una scienza (sociale) , un sinonimo di legge (ad es. il diritto italiano, il diritto francese), una prerogativa del singolo (il dirittodiproprietàdi Tizio), un settore dell’ordinamento (il dirittodiproprietà) ma anche il complesso dei modi ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] , a questo punto si troverebbe subire gli effetti di una reiterata inerzia della p.a. causativa di una inammissibile preclusione all’esercizio di facoltà inerenti il dirittodiproprietà in virtù di una misura interinale che si è stabilizzata nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] heirs: John of Paris and Locke, «Political studies», 1985, 33, pp. 73-100) – a una linea di pensiero già testimoniata da Giovanni di Parigi, Locke fonda il dirittodiproprietà sul lavoro, l’azione con la quale gli uomini traggono un bene dallo stato ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] , cit.), al responsabile civile e a chiunque vi abbia interesse, vale a dire a chi possa vantare un dirittodiproprietà o altro diritto reale sui beni sequestrati o a colui che abbia subito un pregiudizio dall’esercizio del potere cautelare. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] tredicesimo emendamento della Costituzione degli Stati Uniti che, proibendo la riduzione in schiavitù, non consentiva di rivendicare il dirittodiproprietà su un essere umano.
Negli Stati Uniti durante il periodo compreso tra la sentenza del caso ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] o la legge non dispone diversamente.
Come si è già anticipato, in realtà la contitolarità del dirittodiproprietà costituisce la principale ipotesi di comunione su cui è stata modellata l’intera normativa codicistica, anche se pure gli altri ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] religione con l'aiuto dei principi illuminati e le motivazioni con cui Burke avversava, in nome della sacralità del dirittodiproprietà, l'alienazione dei beni del clero. Da questo momento l'attività pubblicistica del M. si caratterizzò sempre più ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] ;
la stessa sentenza del TAR ha escluso, invece, che vi fosse un autonomo e distinto danno al dirittodiproprietà dei suoli, atteso che la sentenza che ha concluso il giudizio impugnatorio ha restituito loro l'originaria destinazione urbanistica ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] trasformazione del fondo, la condanna dell’ente medesimo a risarcire il danno derivante dalla perdita del dirittodiproprietà, mediante il pagamento di una somma pari al valore che il fondo aveva in quel momento, oltre la rivalutazione per ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] è stata emessa in una fattispecie in cui una società privata aveva chiesto accertarsi il proprio dirittodiproprietà su una valle di pesca ubicata nella laguna di Venezia, deducendo la violazione dell’art. 42 Cost. in quanto nessun atto statale era ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...