Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] la costituzione o il trasferimento di un diritto reale o il trasferimento di un altro diritto. A essi vanno aggiunti i legati rinunziativi. Il legato può aver a oggetto il dirittodiproprietà o qualsiasi altro diritto reale; si esclude, però, la ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] nel corso di un processo di rivendicazione o di mero accertamento del dirittodiproprietà (o di altro diritto reale), venga alienato lo stesso dirittodiproprietà (o l’altro diritto reale), poiché, infatti, il dirittodiproprietà (affermato dall ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] regole interne all'organizzazione stessa. È vero che se da quel contratto derivano dei diritti, quale ad esempio un dirittodiproprietà su un certo bene, quel diritto non spetta uti singuli e neppure pro quota ai membri dell'organizzazione, ma ciò ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] segnala la decisione in base alla quale la compressione o la limitazione del dirittodiproprietà che siano causate dall’altrui fatto dannoso sono suscettibili di valutazione economica non soltanto se ne derivino perdite dei frutti della cosa (cd ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] artt. 117 e 118 c.p.i., le stesse sono volte a consentire all’avente diritto alla registrazione del dirittodiproprietà industriale di ottenere il riconoscimento di tale diritto una volta che il titolo sia stato concesso ad un soggetto non avente ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] reale. Il problema della responsabilità dell'alienante e del secondo acquirente, Milano, 1994).
Rispetto particolarmente al dirittodiproprietà, sono inoltre predicabili le note della tendenziale pienezza ed elasticità, con le quali si intende «l ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] a difesa del dirittodiproprietà e degli altri diritti reali, il potere di annullamento, di rescissione o di risoluzione per eccessiva onerosità del contratto, il potere di far valere un'azione revocatoria, il dirittodi ottenere la decadenza ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] un abbandono del criterio. È ciò che è accaduto, ad esempio, quando si è dovuta individuare la titolarità del dirittodiproprietà su un bene concesso in leasing - ritenuta in ogni caso spettante al concedente «fino al pagamento dell’ultimo canone ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] si deve tener conto del vincolo che lega le prestazioni accessorie alla proprietà del fondo servente: il soggetto passivo non potrà liberarsi, se non rinunciando al dirittodiproprietà, che ne costituisce il fondamento. L’art. 1070 c.c. dispone, a ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] ad una fattispecie generale (si tratta della formula “every kind of asset”), alcune fattispecie tipiche quali: i dirittidiproprietà su beni mobili ed immobili, le azioni od altri strumenti partecipativi al capitale societario nello Stato ospite, i ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...