Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] quello spirituale (cd. animus), vale a dire la consapevolezza di utilizzarla come titolare del dirittodiproprietà o altro diritto reale – non si adatti alla struttura del fatto tipico di cui all’art. 646 c.p. In particolare, adottando la predetta ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] il termine ‘investimento’ include principalmente ma non esclusivamente: - a. dirittidiproprietà su beni mobili ed immobili, nonché ogni altro dirittodiproprietà come ipoteche, privilegi pegni usufrutti legati all’investimento; - b. azioni ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] che l’uti - frui del bene tutelato, ossia l’esercizio del dirittodiproprietà privata e del dirittodi iniziativa e di attività economica privata su di esso, siano espressioni di primigenia libertà (ancorché condizionata) e possano senz’altro essere ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] Sezioni Unite del 2004 fa emergere, nel complesso, la tendenza a circoscrivere una «funzionalizzazione assoluta del dirittodiproprietà del terzo a tutela dei diritti che hanno radice nella solidarietà coniugale o postconiugale»30.
La prevalenza del ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] sleale o restrittivi della libera concorrenza (art. 6), per danno ambientale (art. 7), per violazione di un dirittodiproprietà intellettuale (art. 8) e per danni causati da un’attività sindacale (art. 9).
Le citate disposizioni presentano ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] , va precisato che la competenza delle commissioni tributarie non si estende all’accertamento del dirittodiproprietà, o di altri diritti reali, per cui è competente solo l’autorità giudiziaria ordinaria. La commissione tributaria, piuttosto ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] da realizzare un comportamento uti dominus sull’oggetto, sul quale altri possano vantare un diritto (diproprietà o altro diritto reale o personale di godimento) dal contenuto o dai poteri prevalenti rispetto a quelli riconducibili alla relazione ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] interno si ponevano sul piano del rispetto della presunzione di innocenza (art. 6, co. 2, CEDU) e su quello della necessaria proporzionalità di qualsiasi misura lesiva del dirittodiproprietà (art. 1 primo Prot. Add.); aspetti su cui la C. eur ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] va enfatizzata, alla luce della considerazione che, ove la prestazione in luogo dell’adempimento consista nel trasferimento del dirittodiproprietà o di altro diritto, ai sensi dell’art. 1197, co. 2, c.c. si applicano (almeno in parte) le norme ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] in misura meno intensa del sequestro, determina la compressione della libertà di espressione del pensiero, tutelata dall’art. 21 Cost., ed interferisce con il dirittodiproprietà, contemplato dall’art. 42 Cost., comportando per la generalità degli ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...