Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i dirittidi numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] 27.5.2010, n. 23926, in CED rv. n. 247791). La questione di costituzionalità fondata sull’inadeguatezza dell’incidente di esecuzione ai fini della difesa del dirittodiproprietà è stata disattesa dalla Corte costituzionale (C. cost., 24.10.2017, n ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] come pronuncia eccentrica ed assolutamente improponibile, perché irrispettosa delle finalità tipiche del mezzo di ricerca della prova, oltre che del dirittodiproprietà, quella che ammette che il sequestro probatorio possa avere, invece che una ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] .
I beni demaniali sono inalienabili, imprescrittibili, non usucapibili e di conseguenza i privati non possono essere titolari didirittidiproprietà su di essi, potendo usarne solo in virtù di atti di concessione (Cass., S.U., 14.11.2003, n. 17295 ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] sperimentale è stato considerato dalla ricorrente (la madre genetica) come una violazione del dirittodiproprietà (art. 1 del Protocollo 1 della Convenzione) e del proprio diritto alla vita privata (art. 8 CEDU).
Rispetto all’art. 1, la decisione ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] o anche tra privati e p.a., aventi ad oggetto la verifica della esistenza e della estensione del dirittodiproprietà. Appartengono invece alla giurisdizione del giudice tributario le controversie con le quali si contesta, nei confronti degli organi ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] questi motivi: a) un atto restrittivo del dirittodiproprietà deve realizzare un giusto equilibrio tra interesse generale e diritti fondamentali ; b) nel realizzarlo, lo Stato gode di «un ampio margine di apprezzamento»; c) per essere legittimo, l ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] – una trattazione “per problemi” (eccessiva e sproporzionata ingerenza della misura in questione nel dirittodiproprietà dell’autore della lottizzazione, natura sostanzialmente penale della confisca “urbanistica”, responsabilità oggettiva, confisca ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti didiritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] d’esercizio della libertà d’iniziativa economica e del dirittodiproprietà.
La garanzia di queste libertà economiche (artt. 41 e 42 Cost.) e l’obbligo del legislatore di riconoscerle e di determinarne l’esercizio, con i limiti destinati dall ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] responsabilità personale del soggetto potenzialmente destinatario della misura. Secondo i giudici di legittimità, tale esito comporterebbe una «forma di iperprotezione del dirittodiproprietà» avente ad oggetto un bene abusivo, in contrasto con le ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] per ciascuno Stato: ad un’identica opera dell’ingegno, invenzione o segno distintivo corrispondono nei diversi Stati tanti dirittidiproprietà intellettuale quanti sono i Paesi per il cui territorio si è chiesta l’esclusività dell’uso e dunque ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...