Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico diproprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] Cost. Il combinato disposto delle due disposizioni fissa i principi ed i limiti che regolano il dirittodiproprietà. Il dirittodiproprietà è un diritto assoluto, vale a dire una pretesa giuridica che l’ordinamento riconosce e tutela erga omnes ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] 2006 la Corte ha chiarito che mentre nel caso dell’occupazione acquisitiva la traslazione in capo all’amministrazione del dirittodiproprietà si perfeziona con l’irreversibile trasformazione del fondo e, quindi, il proprietario del fondo non può che ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] «vita comune esatta» che lasciasse ai frati il dirittodiproprietà e la conseguente facoltà di disporre delle proprie sostanze e di accrescerle con speculazioni finanziarie, ma anche di godere delle eventuali prebende ecclesiastiche.
La mancanza dei ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] del contraddittorio procedimentale (Cons. St., sent. 9.12.2010, n. 8688).
La dichiarazione di pubblica utilità
Il processo di affievolimento del dirittodiproprietà avviato con l’apposizione del vincolo, si perfeziona con l’intervento della ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] la trasformazione del bene da parte della p.a. in assenza di valido titolo, la persistenza del dirittodiproprietà privata ed avrebbe implicato, in ogni caso, un illecito di natura permanente. Diversamente, la Cassazione, a partire da una pronuncia ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] effetto costitutivo. L’amministrazione sarebbe pertanto libera di adottare un provvedimento autoritativo che, come l’atto di acquisizione sanante, «consapevolmente viola il dirittodiproprietà senza contestarne la titolarità secondo uno schema reso ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] legge naturale, ma sì bene dal gius delle genti. Direi che può sussistere una società civile senza dirittodiproprietà; che, ammesso ancora il dirittodiproprietà, non ne deriva che chi […] ha posseduto vivendo possa comandare dopo che ha cessato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] e il valore catastale, in quanto in contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) nella parte in cui tutela il dirittodiproprietà – dovendo, dunque, l’indennizzo sostanzialmente corrispondere al valore venale (salvo obiettivi ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] derivanti dalla mancata utilizzabilità a fini edificatori di una superficie di terreno diproprietà conseguente a una serie di atti amministrativi che avrebbero svuotato il contenuto del dirittodiproprietà. La seconda ordinanza riguarda il caso ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] virtù e dalla scienza. La prima, intesa in senso roussoiano, era portatrice di un forte afflato egualitario: radice di tutti i mali è per il G. il dirittodiproprietà, "diritto barbaro fatale, che per costituire cento dolenti nell'opulenza ha dovuto ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...