SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] ). Lo Stato avrebbe dovuto favorire la crescita di un sistema aziendale fondato sulla coesistenza di grande impresa e proprietà contadina. La bonifica riconobbe una limitazione del dirittodiproprietà privata in funzione dell’utilità pubblica ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] . Nel maggio 1843 svolse la sua prolusione su un tema significativo come quello della legittimità del dirittodiproprietà, sottolineandone il carattere «naturale» nella vita dell’uomo.
La corrispondenza con Mazzini, diradatasi negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] Repubblica ligure alla Cisalpina, rifiutando il principio della libertà di culto affermato nella seconda e rivendicando la secolare autonomia di Genova. Nel successivo Dirittodiproprietà delle chiese sui beni ecclesiastici (ibid.1798) riconosceva ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] ’art. 117, co. 1, Cost. in relazione, rispettivamente, alla libertà di circolazione di cui all’art. 2 Prot. 4 CEDU, per ciò che concerne le misure di prevenzione personali, ed al dirittodiproprietàdi cui all’art. 1 Prot. CEDU, per ciò che concerne ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] costituzionali sopra citate garantirebbero valori «oggettivamente fondamentali, cui riconoscere prevalenza nel bilanciamento con il dirittodiproprietà, ritenuto violato dalla sentenza Varvara con la condanna dell’Italia per contrasto con l’art ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] Una volta riconosciuto alle macchine il dirittodiproprietà e la relativa gestione autonoma del patrimonio, ne seguirebbero una serie di corollari giuridici (libertà personale, di circolazione, diritti politici legati alla sua appartenenza alla ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] terre pubbliche ai contadini, concessione di crediti agevolati, ecc., ma lasciava intatto il dirittodiproprietà che invece il socialismo si proponeva di abolire.
Al congresso di Napoli prevalsero gli individualisti di A. Fratti, ma la battaglia fra ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] paper prints, cioè copie integrali del film stampate su carta per attivare il dirittodiproprietà letteraria, che quasi un secolo dopo hanno consentito di recuperare buona parte del cinema primitivo statunitense. Il sistema durò fino al 1920 ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] contrario basta infatti osservare che la comunione deve correttamente intendersi come situazione di contitolarità. Ciascun compartecipe è dunque titolare del dirittodiproprietà sui singoli beni compresi nella massa con l’unica particolarità che l ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] ’art. 41 Cost., limiti in qualche misura espressivi di interessi confliggenti di rango analogo a quelli patrimoniali tipici del dirittodiproprietà.
È ovviamente il diritto dei creditori ciò di cui si tratta, creditori intesi non uti singuli bensì ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...